15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«canons <strong>di</strong>e Hard» 217<br />

vati da opere provenienti dall’università del michigan, ma anche <strong>di</strong> testi<br />

provenienti dallo Oxford Text Archive, e da opere create dallo Humanities<br />

Text Initiative e destinate esclusivamente al Corpus. il motore <strong>di</strong> ricerca<br />

è <strong>di</strong> facile utilizzo, avviando ricerche conducibili per parole o stringhe <strong>di</strong><br />

parole attraverso l’intero Corpus. il progetto specifico dello Humanities<br />

Text Initiative prevede lo sviluppo del Corpus of Middle English Prose and<br />

Verse in una raccolta estesa e altamente specialistica <strong>di</strong> testi elettronici del<br />

me<strong>di</strong>o-inglese, sia <strong>di</strong>gitalizzando i testi in forma cartacea, sia negoziando<br />

l’accesso ad altre collezioni create per sod<strong>di</strong>sfare maggiori requisiti <strong>di</strong> accuratezza.<br />

ad oggi, il Corpus si avvale <strong>di</strong> 54 testi, ma l’Hti intende includervi<br />

tutte le principali e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> opere appartenenti al middle english,<br />

utilizzate nel med (Middle English Dictionary), così come le più recenti<br />

e<strong>di</strong>zioni accademiche.<br />

ancora nell’ambito degli stu<strong>di</strong> sulla civiltà classica e me<strong>di</strong>evale, arriviamo<br />

alla Online Me<strong>di</strong>eval and Classical Library (omacl, ),<br />

una raccolta <strong>di</strong>gitale sempre focalizzata sulle maggiori opere letterarie <strong>di</strong><br />

queste epoche. il motore <strong>di</strong> ricerca interno, con i tra<strong>di</strong>zionali campi <strong>di</strong><br />

selezione per autore, titolo, genere e lingua, risulta essere altamente intuitivo<br />

e <strong>di</strong> facile utilizzo.<br />

entrando nell’area della letteratura rinascimentale, un sito degno <strong>di</strong><br />

nota sia per la sua organizzazione formale e strutturale, che per l’ottimo<br />

livello <strong>di</strong> multime<strong>di</strong>alità e interattività raggiunto, è ERIC <strong>–</strong> The English<br />

Renaissance in Context (). un sito web che costituisce il risultato <strong>di</strong> un importante<br />

progetto che compie oggi 12 anni e che vede tra i suoi coor<strong>di</strong>natori<br />

rebecca bushnell e michael ryandello dello sceti, lo Schoenberg<br />

Center for Electronic Text and Image della university of Pennsylvania.<br />

eric rappresenta infatti un ottimo strumento non solo per la ricerca <strong>–</strong><br />

vi si trovano <strong>di</strong>gitalizzati numerosi documenti cartacei della furness<br />

shakespeare library <strong>–</strong> ma anche sotto il profilo della <strong>di</strong>dattica, in particolare<br />

per i suoi multime<strong>di</strong>a tutorials, che vertono non solo sull’opera<br />

shakespeariana e che consentono ai docenti e agli studenti <strong>di</strong> prendere<br />

attivamente parte ad interessanti lezioni online per una «real-time<br />

learning experience».<br />

sempre <strong>di</strong> respiro rinascimentale è The Philological Museum () creato da dana f. sutton dell’università<br />

<strong>di</strong> birmingham. si tratta <strong>di</strong> una raccolta ricercata e dai connotati<br />

meno tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> molteplici opere rinascimentali, e<strong>di</strong>te anche in modalità<br />

ipertestuale. le opere in questione, <strong>di</strong> autori quali Joseph ad<strong>di</strong>son,<br />

William alabaster, francis bacon, Henry bellamy, William camden, edmund<br />

campion, John milton, richard owen e molti altri, sono pubblicate<br />

sotto gli auspici dello shakespeare institute () della university of birmingham.<br />

il sito Luminarium (), creato nel<br />

1996 da anniina Jokinen, propone interessanti sezioni de<strong>di</strong>cate in particolare<br />

al rinascimento e al XVii secolo. il sito si presenta oggi con un fun-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!