15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«canons <strong>di</strong>e Hard» 227<br />

a caratterizzare una determinata voce critica. […] i mo<strong>di</strong> in cui la nostra memoria<br />

organizza/riorganizza il sapere sono determinati psicologicamente, esistenzialmente<br />

e culturalmente. […] ed è del tutto intuitivo affermare che quanto più<br />

si ingrossano le memorie virtuali dei computer, tanto meno saranno attive le<br />

memorie in<strong>di</strong>viduali/collettive che fino a ieri avevano regolato il funzionamento<br />

delle società umane. non è che la memoria scomparirà, ma verrà delegata ad alcune<br />

attività e procedure specifiche, sarà de-antropizzata» (Internet e letteratura:<br />

inizio o fine dell’esperienza?, , 01/11).<br />

25 c.m. bajetta, The Authority of E<strong>di</strong>ting: Thoughts on the Function(s) of Textual<br />

Criticism, «textus», 2, 2006, p. 312.<br />

26 cfr. g.c. ferretti, Rete, accogli per favore il mio sfogo poetico, «il manifesto»,<br />

17 marzo 2001, p. 22; Esor<strong>di</strong>enti, non cadete nella rete, ivi, 24 marzo 2001, p.<br />

7; Quei poeti chiusi a chiave nei loro siti, ivi, 7 aprile 2001, p. 18.<br />

27 J. mcgann, Ra<strong>di</strong>ant Textuality: Literature After the World Wide Web, cit.,<br />

p. xi.<br />

28 c.m. bajetta, The Authority of E<strong>di</strong>ting: Thoughts on the Function(s) of Textual<br />

Criticism, cit., p. 318.<br />

29 n. fraistat, s. Jones, c. stahmer, The Canon, The Web, and the Digitization<br />

of Romanticism, cit., (09/<strong>10</strong>).<br />

30 Ibidem.<br />

31 r. nisticò, Internet e letteratura: inizio o fine dell’esperienza?, cit., <br />

(01/11).<br />

32 «[…] to read these privileged works», afferma g. P. landow «is a privilege<br />

and a sign of privilege. it is also a sign that one has been canonized oneself --<br />

beatified by the experience of being introduced to beauty, admitted to the ranks<br />

of those of the inner […]», The Literary Canon, «The Victorian Web», (08/<strong>10</strong>). dello stesso<br />

autore si veda inoltre: Hypertext 3.0: Critical Theory and New Me<strong>di</strong>a in an Era of<br />

Globalization, The Johns Hopkins uP, baltimore 2006, pp. 247-248.<br />

33 rimando al servizio offerto dallo internet archive () per il<br />

recupero delle vecchie versioni sia delle pagine che dei siti web <strong>di</strong> seguito presi in<br />

esami e per lo stu<strong>di</strong>o evolutivo degli stessi.<br />

34 occorre subito precisare che esistono ben pochi siti creati allo scopo <strong>di</strong> rivolgersi<br />

ad un pubblico ristretto. in altre parole, ogni sito nella propria evoluzione<br />

incontra prima o poi il desiderio o la necessità <strong>di</strong> estendersi ad un pubblico<br />

più ampio.<br />

35 r. nisticò, Internet e letteratura: inizio o fine dell’esperienza?, cit., <br />

(01/11).<br />

36 come osserva bajetta, «navigare in internet […] può spesso risultare frustrante»<br />

giacché «il naufragare ha il sapore amaro del tempo perduto…» (c.m.<br />

bajetta, The Age of Calculators: Strumenti internet per lo stu<strong>di</strong>o della letteratura<br />

inglese, «Vita e Pensiero», lXXXiV, 2001, 4, p. 372).<br />

37 i motori <strong>di</strong> ricerca, ad esempio, non riescono ad in<strong>di</strong>cizzare tutti i siti presenti<br />

nel web e quin<strong>di</strong> tendono a mantenere in memoria all’interno dei propri in<strong>di</strong>ci<br />

soltanto i siti che hanno ottenuto un elevato numero <strong>di</strong> accessi o che ricevono<br />

una certa quantità <strong>di</strong> link, implicando un aumento del loro ranking. avviene per<br />

questo <strong>di</strong> trovare in rete molti siti ‘vuoti’ costruiti ad hoc soltanto per linkare a siti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!