15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

canone e Post-coloniale 89<br />

scopo <strong>di</strong> sostenere una formazione <strong>di</strong>scorsiva ‘australiana’ esclusivamente<br />

anglo-celtica <strong>10</strong>4 . nei casi in cui le due minoranze sono presenti, lo sono per<br />

lo più con connotazioni <strong>di</strong> ‘alterità’ e <strong>di</strong> estraneità al modello identitario<br />

nazionale confermando che «sebbene la morfologia del colonialismo sia<br />

cambiata», la sua persistenza è ancora visibile nelle pratiche <strong>di</strong>scorsive e<br />

culturali australiane <strong>10</strong>5 . È interessante notare come, almeno sino alla fine<br />

degli anni ottanta, le <strong>di</strong>namiche e le finalità del canone nazionale australiano<br />

siano state per certi versi simili a quelle messe in pratica dal sistema<br />

coloniale britannico, che viene in qualche modo interiorizzato e riprodotto<br />

nella produzione culturale nazionale a scapito delle rappresentazioni<br />

delle minoranze. Per fare un esempio pratico, Peter carey, che come ho<br />

fatto notare nella sezione precedente opera una scrittura contro-<strong>di</strong>scorsiva<br />

del canone britannico e ne evidenzia le limitazioni rappresentative, in<br />

australia invece fa decisamente parte del canone, risulta quin<strong>di</strong> più visibile<br />

ed è leggitimato a rappresentarne l’identità culturale.<br />

sebbene sin dalla fine del <strong>di</strong>ciannovesimo secolo esistesse una curiosità<br />

scientifica riguardo l’eccellenza delle opere australiane, i primi tentativi <strong>di</strong><br />

promuovere una letteratura nazionale risalgono agli anni Venti del ventesimo<br />

secolo e si inseriscono nell’ondata generale <strong>di</strong> nazionalismo culturale<br />

che in quel periodo si opponeva ad un’overdose <strong>di</strong> letteratura e cultura<br />

britannica e americana nell’immaginario australiano. nettie Palmer nel<br />

suo volumetto sulla letteratura australiana dal 1900 al 1923, in<strong>di</strong>vidua negli<br />

autori che scrivono all’inizio del secolo i precursori del connubio nazione-letteratura<br />

australiana, conferendogli per primi la coscienza dello<br />

stretto rapporto tra queste due entità: «[p]robabilmente la principale ricchezza<br />

degli scrittori australiani nell’anno 1901 era proprio la coscienza<br />

<strong>di</strong> nazione. l’australia non era più un gruppo <strong>di</strong> colonie più o meno importanti,<br />

che stava liberamente insieme con le bermuda e fiji nell’ampio<br />

petto <strong>di</strong> britannia: l’australia da quel momento era l’australia. scoprire<br />

cosa significasse questo nome era compito soprattutto degli scrittori» <strong>10</strong>6 .<br />

<strong>di</strong>battiti successivi hanno rimbalzato tra le posizioni <strong>di</strong> alec derwent<br />

Hope, considerato uno tra i maggiori poeti e intellettuali australiani del<br />

novecento, che considerava la cultura e letteratura locali come parte <strong>di</strong><br />

quelle britanniche ed europee (1962), e quelle <strong>di</strong> arthur angel Phillips,<br />

le cui posizoni nazionaliste premevano invece per un <strong>di</strong>stacco dall’ombra<br />

coloniale della gran bretagna, vista ancora come la patria spirituale<br />

australiana, e per un coinvolgimento maggiore nella valorizzazione della<br />

culturale locale (1968).<br />

le posizioni <strong>di</strong> Phillips e <strong>di</strong> altri intellettuali emergono negli anni sessanta<br />

con la vera e propria istituzionalizzazione del canone australiano,<br />

frutto appunto <strong>di</strong> una volontà critica <strong>di</strong> trasformazione che mirava ad introdurre<br />

testi australiani nel curriculum scolastico e universitario dominato<br />

dalla presenza <strong>di</strong> testi britannici. il processo <strong>di</strong> canonizzazione della<br />

letteratura australiana avviene, dunque, attraverso la sua istituzionalizzazione<br />

come materia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a livello universitario e avviene per mano <strong>di</strong><br />

intellettuali e accademici (cfr. carter 1997). come è facilmente immagina-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!