15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

68<br />

luisa PÈrcoPo<br />

parlare <strong>di</strong> relazione tra opere canoniche e opere post-coloniali? Questo mio<br />

contributo intende fornire delle risposte a queste domande e fare il punto del<br />

rapporto tra canone e letterature post-coloniali. Per fare ciò è necessario capire<br />

che cosa si intenda per «canone» e per «post-coloniale», e che rapporto<br />

sia esistito in passato tra queste due entità concettuali. in questa ottica, ho<br />

<strong>di</strong>viso il capitolo in quattro sezioni. la prima funge da perimetro del campo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e presenta le definizioni necessarie. la seconda fornisce una breve<br />

sintesi del rapporto tra canone occidentale/inglese e letterature post-coloniali<br />

nel passato. la terza mostra l’eterogeneità delle riscrutture post-coloniali e<br />

si sofferma in particolare su quelle africane <strong>di</strong> Heart of Darkness (1902) <strong>di</strong><br />

Joseph conrad e quelle australiane <strong>di</strong> Great Expectations (1861) <strong>di</strong> charles<br />

<strong>di</strong>ckens. infine, l’ultima sezione è un’analisi delle problematiche relative al<br />

concetto <strong>di</strong> canone nazionale in australia oggi. chi ne fa parte? chi ne è invece<br />

escluso? il processo <strong>di</strong> canonizzazione viene alimentato costantemente<br />

da azioni che evocano o cancellano, gesti che accentuano o rivedono, e da<br />

operazioni che sostengono una certa memoria o che ne favoriscono l’oblio. in<br />

questo senso la formazione del canone australiano è stata una sede cruciale<br />

<strong>di</strong> forti politiche culturali e ha riflesso la repressione delle storie <strong>di</strong> violenza<br />

e <strong>di</strong> abusi perpetrati (anche se a livelli decisamente <strong>di</strong>fferenti) sulle comunità<br />

in<strong>di</strong>gene e su quelle delle minoranze etniche, ha evitato <strong>di</strong> promulgare possibili<br />

segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza e ha frenato eccessive manifestazioni <strong>di</strong> eterogeneità<br />

e ibridazione. Ha invece contribuito a promulgare un’immagine <strong>di</strong> sé omogenea<br />

e unitaria, ripetendo gli schemi imparati dai colonizzatori britannici<br />

e perpetrando simili strategie <strong>di</strong> dominazione sulle sue minoranze 3 . ma le<br />

scritture post-coloniali sono spesso «scritture del palinsesto» come rush<strong>di</strong>e<br />

ci propone nel suo The Moor’s Last Sigh (1995) 4 e le storie represse finiscono<br />

sempre per riemergere e trasformare le narrazioni da cui erano state escluse.<br />

1.1 Definizioni, relazioni e affiliazioni<br />

l’istruzione [...] rimane una delle strategie <strong>di</strong>scorsive più influenti<br />

all’interno dei sistemi del colonialismo e neocolonialismo.<br />

autorevole strumento <strong>di</strong> controllo sociale, essa offre anche una delle strade<br />

potenzialmente più produttive per s/mantellare quella stessa ra<strong>di</strong>cata autor/ità 5 .<br />

(b. ashcroft, H. tiffin, g. griffiths, The Post-Colonial Stu<strong>di</strong>es Reader, 1995)<br />

nati per analizzare le produzioni culturali <strong>di</strong> paesi interessati dal colonialismo,<br />

gli stu<strong>di</strong> e le teorie post-coloniali si sono affiancati negli ultimi decenni<br />

ad altre importanti pratiche <strong>di</strong>scorsive, quali il femminismo e gli stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> genere, la psicoanalisi, il postmodernismo e il poststrutturalismo, come<br />

strumenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e chiavi <strong>di</strong> lettura critica in campo umanistico. gli stu<strong>di</strong><br />

post-coloniali, congiuntamente a quest’insieme <strong>di</strong> pratiche <strong>di</strong>scorsive, hanno<br />

contribuito a sfidare l’autorevolezza e l’esclusività del canone letterario, mostrandone<br />

i limiti e le contrad<strong>di</strong>zioni. ma che cosa è il post-colonialismo e che<br />

cosa sono gli stu<strong>di</strong> post-coloniali, ma soprattutto quali sono le articolazioni<br />

del rapporto tra questa strategia <strong>di</strong> lettura e l’idea <strong>di</strong> canone in letteratura?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!