15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

canone e Post-coloniale 93<br />

promuovere o recuperare un’opera destinata all’oblio (unitamente e obbligatoriamente<br />

al suo contesto, oserei aggiungere), sia che questa non<br />

abbia mai sfondato la barriera canonica, sia che ne sia uscita per sovraffollamento.<br />

bisogna anche riconoscere che spesso a causa della limitata<br />

tiratura, <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>fficile poter proporre i testi che si vorrebbe e quin<strong>di</strong><br />

ammettere che il canone oggi è anche pilotato da ragioni economiche<br />

e tenerne conto.<br />

a <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> quello che certi critici vorrebbero, i canoni cambiano,<br />

si aggiornano e si trasformano, lentamente o velocemente a seconda del<br />

ritmo e vivacità culturale <strong>di</strong> ogni paese. la cosa importante che resta dopo<br />

questa trasformazione è la consapevolezza del potere trasformativo <strong>di</strong><br />

queste storie. emergendo nel canone nazionale da cui prima erano state<br />

estromesse, le ‘nuove’ storie cambiano <strong>di</strong> fatto la narrazione del paese.<br />

Note<br />

1 in ragione <strong>di</strong> una certa omogeneità e coerenza all’interno del testo ho preferito<br />

tradurre in italiano tutte le citazioni incluse in questo lavoro. oltre che per<br />

alleggerire la lettura evitando continui salti <strong>di</strong> registro linguistico, la mia scelta è<br />

stata dettata dalla consapevolezza che, per la maggior parte dei testi secondari qui<br />

citati non esiste una traduzione italiana, il che limita la loro circolazione e fruibilità<br />

ad un ristretto numero <strong>di</strong> lettori. se non altrimenti in<strong>di</strong>cato, tutte le traduzioni<br />

dei testi primari e secondari inclusi in questo lavoro sono mie e le in<strong>di</strong>cazioni<br />

bibliografiche si riferiscono all’e<strong>di</strong>zione in lingua originale. nel caso esista una<br />

loro traduzione italiana ho in<strong>di</strong>cato i dati in bibliografia.<br />

2 in questo contributo mi occuperò quasi esclusivamente del rapporto tra canone<br />

e post-coloniale nelle letterature in inglese.<br />

3 il concetto <strong>di</strong> «post-coloniale», così come espresso e <strong>di</strong>feso da ashcroft, tiffin<br />

e griffith, ha una specifica risonanza nel contesto australiano in cui le <strong>di</strong>verse<br />

realtà temporali (durante e post-colonizzazione) insite nel suffisso «post» sono<br />

contemporaneamente ancora presenti. cfr. b. ashcroft, H. tiffin, g. griffiths,<br />

The Post-Colonial Stu<strong>di</strong>es Reader, routledge, london 1995.<br />

4 cfr. s. albertazzi, Lo sguardo dell’altro: le letterature postcoloniali, carocci,<br />

roma 2000, p. 85.<br />

5 b. ashcroft, H. tiffin, g. griffiths, The Post-Colonial Stu<strong>di</strong>es Reader, cit., p.<br />

427.<br />

6 s. slemon, The Scramble for Post-Colonialism, in c. tiffin, a. lawson (eds.),<br />

De-Scribing Empire. Postcolonialism and Textuality, routledge, london 1994, p.<br />

15.<br />

7 cfr. e. shohat, Notes on the ‘Post-Colonial’, «social text», 31/32, 1992, p. 37;<br />

s. slemon, The Scramble for Post-Colonialism, cit., pp. 15-32, pp. 16-17; b. ashcroft,<br />

Post-Colonial Transformation, routledge, london 2001, p. 7.<br />

8 b. ashcroft, Post-Colonial Transformation, cit., p. 7.<br />

9 i. adam, H. tiffin (eds.), Past the Last Post: Theorizing Post-Colonialism and<br />

Post-Modernism, Harvester Wheatsheaf, new York, london 1991, p. vii.<br />

<strong>10</strong> a partire dal secondo dopoguerra il termine viene usato con questa accezione<br />

da storici e politologi con ovvi riferimenti cronologici e politici.<br />

11 b. ashcroft, Post-Colonial Transformation, cit., p. <strong>10</strong>.<br />

12 ivi, p. 11.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!