15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«canons <strong>di</strong>e Hard» 201<br />

tica chiamata <strong>di</strong>rettamente in causa, con la <strong>di</strong>retta conseguenza che ogni<br />

utente può essere sia autore (e e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> se stesso) che lettore (poiché egli<br />

è in primo luogo per <strong>di</strong>rla con nick negroponte, un «essere <strong>di</strong>gitale» 5 ) <strong>–</strong><br />

favorendo quin<strong>di</strong> un’importante inversione <strong>di</strong> ruolo tra i componenti del<br />

processo comunicativo tout court e, in particolare, delle sue due figure<br />

principali <strong>–</strong> questi sono soltanto alcuni degli elementi che già <strong>di</strong> per sé deformano<br />

e stravolgono il volto classico dell’informazione in rete.<br />

2. Si potrebbe parlare <strong>di</strong> assoluta democraticità della rete, dal<br />

momento che chiunque può intervenire liberamente, esprimendo<br />

i propri commenti e i propri giu<strong>di</strong>zi critici, e che chiunque<br />

può decidere se leggerli o meno. Tutto questo è assolutamente<br />

vero, ma è anche evidente che la questione, a questo punto, non<br />

riguarda tanto la democraticità quanto l’autorità <strong>di</strong> una comunità<br />

scientifica che non si esprime attraverso le sensazioni in<strong>di</strong>viduali.<br />

L’assoluta facilità con cui, in rete, si può creare una comunità<br />

interpretante e <strong>di</strong>ffondere improbabili letture critiche ripropone,<br />

da un altro punto <strong>di</strong> vista rispetto a quello <strong>di</strong>scusso negli ultimi<br />

anni, il <strong>di</strong>battito sui “limiti dell’interpretazione” e, per quanto<br />

riguarda la riflessione qui condotta, la necessità <strong>di</strong> ripensare alla<br />

possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere <strong>–</strong> così come accade nell’e<strong>di</strong>toria tra<strong>di</strong>zionale<br />

<strong>–</strong> ambiti <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> interventi critici e culturali, ciascuno<br />

con propri caratteri e propri obiettivi 6 .<br />

concentrandosi sul sistema comunicativo sin qui delineato, emerge da<br />

una parte la figura duplice dell’autore/lettore che quin<strong>di</strong> funge sia da mittente<br />

che da destinatario, un canale che è la rete, un co<strong>di</strong>ce che è il co<strong>di</strong>ce<br />

ipertestuale e infinite tipologie <strong>di</strong> messaggio. restringendo ulteriormente<br />

il nostro campo <strong>di</strong> analisi e prendendo in considerazione soltanto una<br />

tipologia <strong>di</strong> messaggio fruibile attraverso le reti telematiche, quello scientifico-culturale,<br />

o più precisamente letterario, è ormai evidente quanto<br />

anch’esso sia stato notevolmente mutato dal canale <strong>di</strong>gitale, dal suo mittente/destinatario<br />

e dal co<strong>di</strong>ce stesso. in primo luogo, data la già evidenziata<br />

semplicità <strong>di</strong> accesso al web anche in veste autoriale, si è assistito ad<br />

un incremento quantitativo <strong>di</strong> tale messaggio ovvero, ad una notevole <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> database, portali, siti e pagine web, raccolte <strong>di</strong> link, blog e forum<br />

de<strong>di</strong>cati alla riproduzione «<strong>di</strong> brani o <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> opera» 7 <strong>di</strong> interesse<br />

letterario, a cura anche <strong>di</strong> privati non accademici o, in generale, non specialisti<br />

del campo. osservando il messaggio letterario anche in relazione<br />

alla sua trasmissione nell’ambito del canale virtuale, e quin<strong>di</strong> all’interno<br />

del macro-contesto del web <strong>–</strong> il macro-canale <strong>–</strong> è possibile <strong>di</strong>stinguere almeno<br />

tre tipologie <strong>di</strong> pagine/siti letterari <strong>–</strong> sottocanali <strong>–</strong> verosimilmente<br />

prodotti da autori spinti da finalità <strong>di</strong>ametralmente opposte. sfogliando<br />

internet quale ricco e complesso iper-libro <strong>di</strong>gitale, troveremo sia ‘pagine’<br />

<strong>di</strong> carattere commerciale il cui obiettivo principale è pubblicizzare e vendere<br />

il contenuto culturale che espongono, cosicché tale messaggio sotto<br />

copyright dovrà appunto avere la prerogativa principale <strong>di</strong> essere ‘ven<strong>di</strong>-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!