15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«canons <strong>di</strong>e Hard» 223<br />

cipalmente nuove tattiche e forme <strong>di</strong> esclusione che sopraggiungono e<br />

subentrano alle vecchie tipologie, è pur tuttavia necessario considerare<br />

che, da una parte, il web è per sua natura, il luogo privilegiato (se non<br />

l’unico) in cui il significato e il significante assumono un ruolo attivo,<br />

rendendosi appunto «significare in movimento» e, dall’altra, che «the<br />

<strong>di</strong>alectical nature of hypertextuality is always working at the same time<br />

to undermine any attempt at exclusion» 56 . <strong>di</strong> fronte a questo ininterrotto<br />

flusso <strong>di</strong> contenuto letterario nella rete e alla sua natura ipertestuale<br />

che pur essendo ‘decentrista’, impe<strong>di</strong>sce ogni forma <strong>di</strong> esclusione, potremmo<br />

ipotizzare per un futuro non così lontano, l’avvio <strong>di</strong> un nuovo<br />

processo <strong>di</strong> canon reformation che interesserà principalmente la creazione<br />

<strong>di</strong> molteplici canoni, una ‘iper-canonizzazione’, che si verificherà<br />

ogni qualvolta un testo precedentemente marginalizzato sarà riportato<br />

al ‘centro’; si tratterà <strong>di</strong> un testo che manterrà per un certo periodo la<br />

connotazione <strong>di</strong> minore finché, accanto ad esso, saranno inseriti altri<br />

testi analoghi e insieme incontreranno il favore <strong>di</strong> alcuni lettori. ogni<br />

‘significare in movimento’ amplierà il cerchio fino a spezzarlo e produrre<br />

un nuovo cerchio e poi un altro ancora, all’infinito, come in un processo<br />

<strong>di</strong> riproduzione per gemmazione. e saremo allora probabilmente molto<br />

lontani dal concetto <strong>di</strong> canone complessivo postulato da Harold bloom<br />

nel suo Canone occidentale (che paradossalmente appariva pienamente<br />

funzionale nell’era della globalizzazione), in cui le opere letterarie assumono<br />

un valore eterno e assoluto. in altri termini, questo fantomatico<br />

anticanone tanto atteso e altrettanto demonizzato, non è a mio avviso<br />

da intendersi, già oggi, come la totale assenza <strong>di</strong> un canone in rete<br />

ma, al contrario, come la negazione <strong>di</strong> un ‘singolo’ canone e la nascita<br />

<strong>di</strong> numerosi canoni continuamente sovvertiti e ricreati, che potranno<br />

destabilizzare, trascendere o accogliere i confini ‘canonici’ stabiliti dai<br />

normali canali me<strong>di</strong>ali. l’ipotesi è che ogni community <strong>di</strong> ‘scrilettori’<br />

avrà un proprio canone personale. Per riportare le parole <strong>di</strong> battistini:<br />

soluzioni imme<strong>di</strong>ate non se ne vedono; […]. si potrebbero intanto<br />

ipotizzare canoni plurimi e alternativi, secondo una scelta <strong>di</strong><br />

percorsi <strong>di</strong> letture per blocchi rappresentativi, in sé organici, ma realisticamente<br />

ridotti. in questo modo è forse possibile inculcare il<br />

senso del valore sempre relativo dei canoni, dovuto anche all’intervento<br />

<strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong> memoria <strong>di</strong>verso da quello fino a oggi impiegato<br />

nella nostra scuola, almeno nelle intenzioni <strong>di</strong> chi ha preparato i<br />

canoni. […] non è molto, ma la povertà delle conclusioni sia almeno<br />

l’in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> una situazione molto seria che merita <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>scussa<br />

altrettanto seriamente 57 .<br />

Note<br />

1 da un articolo <strong>di</strong> laura mandell, Canons Die Hard: A Review of the<br />

New Romantic Anthologies, Romanticism On the Net 7 (08/97), (04/11).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!