15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

canone e BIOFICTION,<br />

i soggetti della storia e i nuoVi mon<strong>di</strong> letterari<br />

1. Premessa<br />

Valentina Vannucci<br />

il neologismo biofiction in<strong>di</strong>ca attualmente quel genere <strong>di</strong> riscrittura<br />

post<strong>moderna</strong> che assume come protagonista una o più figure del passato,<br />

le cui biografie (biographical histories) sono chiamate in causa e al tempo<br />

stesso allontanate consapevolmente nel reame della fiction me<strong>di</strong>ante<br />

una deliberata commistione tra l’ambito letterario e quello storiografico:<br />

ciò produce l’effetto <strong>di</strong> scar<strong>di</strong>nare, in un solo colpo, i concetti canonici <strong>di</strong><br />

identità, identità storica e storia, dando vita ad un ibrido contemporaneo<br />

che decostruisce, con il pretesto <strong>di</strong> rivisitarlo, il romanzo storico canonico.<br />

le biofiction paiono smentire le formulazioni più estreme del postrutturalismo<br />

e del costruttivismo che teorizzano la sospensione delle idee <strong>di</strong> identità,<br />

<strong>di</strong> referente e <strong>di</strong> contenuto entro un modello puramente semiotico, poiché sono<br />

revisioni delle soggettività storiche che contestano la storia e la utilizzano però<br />

come intertesto referenziale, negano le biografie canoniche eppure impostano<br />

le loro ipotesi su semi biografici riconoscibili, confutano una concezione<br />

essenzialista <strong>di</strong> identità e non<strong>di</strong>meno ne sfruttano almeno una ‘parte’ prima<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sintegrarla entro l’inarrestabile flusso del <strong>di</strong>scorso. e proprio sulla relazione<br />

che intercorre tra il self e il linguaggio sembra opportuno doverci soffermare<br />

per iniziare l’analisi <strong>di</strong> questo genere letterario <strong>–</strong> la biofiction <strong>–</strong> che si<br />

oppone e insieme sovrappone a quello della biografia, tra<strong>di</strong>zionalmente concepito<br />

come la resurrezione dello spirito <strong>di</strong> una persona me<strong>di</strong>ante la parola.<br />

1.1 Bio. L’età post<strong>moderna</strong> tra realtà e rappresentazioni: la storia, un intertesto<br />

letterario<br />

biography is fundamentally a narrative<br />

which has as its primary task the enactment of a character<br />

and place through language <strong>–</strong> a goal similar to that of fiction.<br />

(i.b. nadel, Biography: Fiction, Fact and Form, 1984)<br />

i don’t care what people say: biography is here to stay.<br />

(s. fish, Biography and Intention, 1991)<br />

la biografia canonica si fonda su una fede epistemologica nella nozione<br />

<strong>di</strong> conoscibilità ed unitarietà del soggetto: il biografo può cogliere l’essenza<br />

o. de Zordo, f. fantaccini (a cura <strong>di</strong>), altri canoni / canoni altri pluralismo e stu<strong>di</strong> letterari<br />

isbn (online) 978-88-6453-012-3, 2011 firenze university <strong>Press</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!