15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

172<br />

maria micaela coPPola<br />

canone lesbico, o <strong>di</strong> un canone nero, in una visione parcellizzata e non<br />

<strong>di</strong>alogica sia del soggetto sia della letteratura. allo stesso modo sarebbe<br />

semplicistico accomunare fra loro una serie <strong>di</strong> canoni ‘alternativi’ sulla<br />

base <strong>di</strong> una stessa contrapposizione al canone, il quale così continuerebbe,<br />

seppure come polo ‘negativo’, a fungere da termine <strong>di</strong> paragone e da<br />

norma, non solo letteraria. Proprio la critica femminista ci ha insegnato<br />

a decostruire la logica <strong>di</strong> tipo dualistico, propria del pensiero patriarcale,<br />

che implica opposizioni bipolari (inclusione/esclusione, buono/cattivo, alto/basso,<br />

lesbica/eterosessuale, ecc.) 12 . ma se anche fosse possibile ed auspicabile<br />

arrivare ad una definizione con<strong>di</strong>visibile, altri interrogativi si<br />

porrebbero: come possiamo evitare (se vogliamo evitarlo) un approccio<br />

che <strong>di</strong>a peso unicamente o prevalentemente al soggetto d’arte (lesbico)? e<br />

quale peso vogliamo dare all’oggetto d’arte in sé ed al suo valore intrinseco?<br />

la rappresentatività culturale <strong>di</strong> un testo ne esclude la qualità? e come<br />

collochiamo il canone lesbico nei confronti <strong>di</strong> altri canoni e nei confronti<br />

del canone? Questa serie <strong>di</strong> problematiche, contrad<strong>di</strong>zioni, ipotesi costituiscono<br />

il nostro punto <strong>di</strong> partenza nell’accingerci non tanto a definire<br />

quanto a riflettere sul canone letterario lesbico.<br />

3. Riletture del canone<br />

rispetto alla formazione del canone lesbico si è fatto riferimento a due<br />

movimenti, <strong>di</strong> rilettura e <strong>di</strong> riscrittura, entrambe riconducibili ad una<br />

esigenza e volontà <strong>di</strong> revisione del canone letterario. Per quanto riguarda<br />

il primo aspetto, il canone lesbico può essere indagato come rilettura<br />

e decostruzione del canone da un punto <strong>di</strong> vista lesbico. osservando il<br />

canone, ci si può chiedere, per esempio, se e come siano rappresentati il<br />

soggetto lesbico o l’esistenza e la prospettiva lesbiche nelle opere in esso<br />

contenute. dalla testimonianza <strong>di</strong> una teorica <strong>di</strong> letteratura lesbica, bonnie<br />

Zimmerman, si evince che negli anni settanta, quando si affermò la<br />

teoria letteraria femminista della seconda ondata, si formò anche una<br />

generazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>ose <strong>di</strong> letteratura lesbica che cercò risposte a queste<br />

domande: «cominciando dal nulla», ricorda Zimmerman, queste donne<br />

e lesbiche interrogarono il «nulla» e nominarono ciò che appariva in<strong>di</strong>cibile,<br />

«ciò che non è mai stato» 13 . la rilettura del canone, quin<strong>di</strong>, prese<br />

le <strong>di</strong>rezioni, da una parte, della ricerca <strong>di</strong> assenze, silenzi e fantasmi della<br />

cultura dominante (patriarcale ed eterosessista), e dall’altra dell’analisi <strong>di</strong><br />

ciò che si celava <strong>di</strong>etro questi vuoti <strong>di</strong> rappresentazione.<br />

Per comprendere tale tipo <strong>di</strong> approccio al testo letterario ed alla storia<br />

della letteratura, che ha caratterizzato gli anni settanta ed ottanta del<br />

ventesimo secolo, è utile tornare al pensiero ed alle parole <strong>di</strong> rich, che<br />

nel saggio When We Dead Awaken: Writing as Re-Vision (1971) elabora il<br />

concetto <strong>di</strong> ‘revisione’ partendo dalla sua esperienza <strong>di</strong> lettrice ed autrice.<br />

i ‘morti che si risvegliano’ cui fa riferimento il titolo sono le donne e<br />

tutti coloro che, come loro, sono come defunti perché lontani dalla piena<br />

conoscenza <strong>di</strong> sé e del mondo. grazie al nuovo clima <strong>di</strong> cambiamen-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!