15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

canone e Post-coloniale 71<br />

tangibili della colonizzazione britannica sui <strong>di</strong>scendenti delle popolazioni<br />

in<strong>di</strong>gene nelle colonie <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento 18 . in termini pratici questo significa<br />

che non esiste un unico modello <strong>di</strong> lettura critica del post-coloniale e che<br />

è importante tenere in considerazione le varianti. anche per le altre realtà<br />

post-coloniali è spesso applicabile il concetto che meenakshi muhkerjee<br />

usa per descrivere l’eterogeneità della totalità in<strong>di</strong>ana: «in in<strong>di</strong>a è vera una<br />

cosa ma è anche altrettanto vero il suo contrario» 19 . simili concetti <strong>di</strong> pluralismo<br />

ed eterogeneità sono da applicare ai rapporti che intercorrono tra<br />

le opere canoniche e le loro riletture post-coloniali. come si leggerà <strong>di</strong> seguito<br />

la specificità delle circostanze nel rapporto tra canone e post-coloniale<br />

genera testi, posizioni critiche e strategie <strong>di</strong>scorsive molto <strong>di</strong>fferenti.<br />

il termine ‘canone’ in letteratura in<strong>di</strong>ca un insieme <strong>di</strong> opere e <strong>di</strong> autori,<br />

generalmente considerati come rappresentativi <strong>di</strong> una data cultura, <strong>di</strong><br />

un genere letterario o <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, e come tali autorevoli e fondamentali<br />

per il suo appren<strong>di</strong>mento <strong>–</strong> non a caso il temine è mutuato dalla<br />

teologia da cui ne ha ere<strong>di</strong>tato le caratteristiche <strong>di</strong> ‘autenticità’, per cui le<br />

opere e gli autori considerati ‘canonici’ assurgono a ruolo <strong>di</strong> modelli da<br />

seguire o da imitare in base ai loro ‘meriti’ estetici e letterari. in campo<br />

post-coloniale ‘canone’ è sinonimo <strong>di</strong> ‘centro’ e in esso risuonano molte<br />

delle problematiche scaturite dall’opposizione binaria centro/periferia sulla<br />

cui decostruzione si basa l’origine del pensiero critico (post)-coloniale.<br />

Per lungo tempo produrre testi ‘post-coloniali’ ha significato ribattere alle<br />

rappresentazioni del canone, contestarne l’autorevolezza, decostruirne<br />

l’universalità e adeguarne i risultati ad un contesto storico-sociale preciso<br />

e definito. in breve allargarne il perimetro o, più spesso, abolirne i parametri<br />

assoluti per ridurne la portata ideologico-<strong>di</strong>scorsiva. nello stesso<br />

modo in cui le periferie hanno decostruito le pretese <strong>di</strong> unicità, superiorità,<br />

omogeneità e immutabilità dell’or<strong>di</strong>ne epistemologico del centro, denunciandone<br />

la formazione storico-ideologica, così molte delle riscritture<br />

e riletture del canone ad opera <strong>di</strong> scrittori e critici post-coloniali (e penso<br />

per esempio a quelle <strong>di</strong> chinua achebe, george lamming, Jean rhys, ma<br />

anche a quelle più recenti <strong>di</strong> J.m. coetzee e Peter carey) hanno rivelato<br />

le incongruenze dei testi ‘classici’ nati all’interno dell’esperienza storica<br />

del colonialismo. attraverso la rilettura <strong>di</strong> testi canonici come Heart of<br />

Darkness, The Tempest (1611), Jane Eyre (1847), Robinson Crusoe (1719) e<br />

Great Expectations, a cui fanno rispettivamente riferimento, questi intellettuali<br />

e autori hanno mostrato le rappresentazioni della realtà occidentale<br />

dal punto <strong>di</strong> vista del soggetto colonizzato piuttosto che da quello del<br />

colonizzatore, «non semplicemente attraverso l’inversione dell’or<strong>di</strong>ne gerarchico,<br />

ma attraverso la messa in <strong>di</strong>scussione degli assunti filosofici su<br />

cui quell’or<strong>di</strong>ne si basa» 20 . come suggerito inizialmente da Helen tiffin<br />

ed esemplificato approfon<strong>di</strong>tamente da John Thieme, la contestazione del<br />

canone ad opera <strong>di</strong> scrittori post-coloniali non si è limitata alla critica e<br />

alla riscrittura dei testi in sé, ma ha puntato il <strong>di</strong>to al contesto storico-ideologico<br />

che li ha prodotti, sconfessandone i principi portanti attraverso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!