15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

86<br />

luisa PÈrcoPo<br />

lazione del racconto, ma soprattutto destabilizzano lo sguardo critico dal<br />

considerare Jack Maggs unicamente come una riscrittura contro<strong>di</strong>scorsiva<br />

<strong>di</strong> Great Expectations. così il romanzo <strong>di</strong> carey racconta «la storia<br />

<strong>di</strong> una lotta <strong>di</strong> potere, una doppia storia d’amore, una quest e un racconto<br />

<strong>di</strong> inganni e <strong>di</strong>ssimulazioni. racconta dell’impadronirsi <strong>di</strong> un’ere<strong>di</strong>tà,<br />

dell’anima <strong>di</strong> un’altra persona, del proprio destino e del venire impossessato.<br />

non da ultimo, è la storia <strong>di</strong> uno scrittore che viene appropriato da<br />

un altro» 88 . le storie <strong>di</strong> mercy larkin, la giovane intraprendente domestica<br />

del nouveau-riche Percy buckle da cui Jack maggs va a servizio come<br />

valletto, e che poi <strong>di</strong>venterà la sua compagna in australia, e <strong>di</strong> tobias<br />

oates, basata sulla vita <strong>di</strong> <strong>di</strong>ckens stesso agli inizi della sua carriera (scrittore<br />

insaziabilmente curioso e decisamente ambizioso, innamorato della<br />

cognata, con un padre inadeguato e indebitato, un matrimonio infelice e<br />

una fascinazione per il mesmerismo), e inoltre quelle dei personaggi che<br />

ruotano intorno a loro, contribuiscono alla trasformazione del romanzo<br />

vittoriano in un romanzo multivocale postmoderno, pur mantenendo la<br />

chiusura narrativa tipica del primo 89 e in cui omossessualità, aborto, flagellazione,<br />

e infedeltà, abilmente trascurati nella versione vittoriana, emergono<br />

nella riscrittura antipodea.<br />

carey, da grande prosatore quale è, si fa gioco dell’autorità narrativa<br />

dello scrittore tramite il rapporto burrascoso che intercorre tra maggs e<br />

tobias oates. usando le tecniche dell’ipnosi oates riesce ad accedere agli<br />

angoli segreti della mente <strong>di</strong> maggs, scoprendone la vera identità e decidendo<br />

così <strong>di</strong> impossessarsi dei dettagli della sua vita come potenziali<br />

spunti per un romanzo che mostri i meccanismi emotivi <strong>di</strong> una mente criminale<br />

in azione. Per oates, la storia del galeotto è uno spazio <strong>di</strong>sponibile,<br />

sgombro, una pagina bianca da colmare con rappresentazioni narrative<br />

concepite dal centro. agli occhi dello scrittore metropolitano, la mente antipodea<br />

e inferiore <strong>di</strong> maggs, indebolita e resa bisognosa dalle circostanze,<br />

si presenta come un territorio da esplorare e facilmente manipolabile 90 . la<br />

ribellione <strong>di</strong> maggs alla scoperta <strong>di</strong> come oates intenda sfruttare le sue<br />

tragiche esperienze per i propri fini echeggia le ribellioni coloniali contro<br />

lo sfruttamento economico-sociale, ma anche quelle contro le manipolazioni<br />

e mistificazioni nelle rappresentazioni imperiali accennate nelle<br />

sezioni precedenti e messe a nudo da said nel suo Orientalism (1978). facendo<br />

scrivere a maggs la sua storia, sistematicamente tutte le sere, carey<br />

fornisce al forzato la possibilità <strong>di</strong> replicare contemporaneamente sia a<br />

<strong>di</strong>ckens che al suo alter ego narrativo. i significati dei nomi <strong>di</strong> ambedue i<br />

protagonisti, maggs e oates sembrano volere rimandare proprio a questo.<br />

maggs, che significa «imbroglione, inventore <strong>di</strong> storie e <strong>di</strong> frottole», viene<br />

investito così della funzione <strong>di</strong> scrittore, mentre la precarietà, la casualità,<br />

l’inesattezza e l’ingiustizia delle strategie <strong>di</strong>scorsive coloniali si possono<br />

intravedere nel possibile riferimento intratestuale che collega oates<br />

con un omonimo prete anglicano del <strong>di</strong>cisettesimo secolo, che si inventò<br />

la storia <strong>di</strong> un complotto papale con l’intenzione <strong>di</strong> assassinare carlo ii<br />

per agevolare suo fratello giacomo, cattolico, al trono d’inghilterra 91 . il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!