15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

note sugli autori 257<br />

e cristina demaria ha curato, Spettri del potere. Ideologia, identità, traduzione<br />

negli stu<strong>di</strong> culturali (roma 2002), e con cristina demaria Stu<strong>di</strong><br />

culturali. Temi e prospettive a confronto (milano, 2008). si occupa nello<br />

specifico della traduzione in relazione ai problemi dell’interculturalità.<br />

Luisa Pèrcopo, post-colonialista (<strong>di</strong> quelle con il trattino), australianista<br />

e globetrotter. Ha insegnato culture e letterature dei paesi <strong>di</strong> lingua<br />

inglese e stu<strong>di</strong> australiani all’università <strong>di</strong> cagliari per un decennio.<br />

Vive a car<strong>di</strong>ff, è affiliata al Menzies Centre for Australian Stu<strong>di</strong>es, King’s<br />

college london e insegna a contratto in <strong>di</strong>verse università italiane e straniere.<br />

attualmente i suoi progetti <strong>di</strong> ricerca si snodano tra autobiografie<br />

delle minoranze etniche, rappresentazioni delle ‘<strong>di</strong>aspore’ italiane, isolari<br />

contemporanei, e forme <strong>di</strong> interculturalità, transnazionalizzazione e postcoloniale<br />

nel me<strong>di</strong>terraneo. le sue pubblicazioni sono <strong>di</strong>sponibili su riviste<br />

specialistiche nazionali ed internazionali.<br />

Elena Sibilio è dottore <strong>di</strong> ricerca in anglistica e americanistica. si è<br />

occupata <strong>di</strong> letteratura post<strong>moderna</strong>, letteratura femminile e della controversia<br />

contemporanea sulla revisione del canone letterario. Ha scritto su<br />

Jeanette Winterson. attualmente si occupa <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica della letteratura.<br />

dopo un periodo <strong>di</strong> insegnamento in usa, insegna letteratura inglese e<br />

americana presso una scuola americana <strong>di</strong> firenze.<br />

Valentina Vannucci è dottore <strong>di</strong> ricerca in anglistica e americanistica.<br />

si è occupata prevalentemente <strong>di</strong> letteratura inglese contemporanea, e in<br />

special modo delle riscritture storiche postmoderne. Ha scritto sull’autore<br />

sudafricano J.m.coetzee (La figura e le significazioni del corpo in life and<br />

time of michael K e Waiting for the barbarians <strong>di</strong> J.M. Coetzee, pubblicato<br />

in o. de Zordo, a cura <strong>di</strong>, Saggi <strong>di</strong> anglistica e americanistica. Temi e<br />

prospettive <strong>di</strong> ricerca, firenze 2008) e sul panorama teorico contemporaneo<br />

(La riscrittura dell’identità nelle biofictions: il <strong>di</strong>battito critico, in o.<br />

de Zordo, a cura <strong>di</strong>, Saggi <strong>di</strong> anglistica e americanistica. Ricerche in corso,<br />

firenze 2009). dal 2007 collabora alla redazione <strong>di</strong> “<strong>biblioteca</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>filologia</strong> <strong>moderna</strong>”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!