15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

canone e BIOFICTION 135<br />

non poche ambiguità. l’espressione potrebbe alludere sia a quelle fiction i<br />

cui correlativi storici obbe<strong>di</strong>scono alla semantica della designazione, sia<br />

a testi dove l’identità dei personaggi è riconducibile in modo definitivo a<br />

quella <strong>di</strong> personalità note. Questo è il caso, ad esempio, <strong>di</strong> Fair Exchange,<br />

in cui i riferimenti alla famiglia dei Wordsworth non ingannano sul fatto<br />

che alcuni episo<strong>di</strong> della vita del poeta siano invece contenuti nelle vicende<br />

<strong>di</strong> un personaggio presentato me<strong>di</strong>ante uno pseudonimo (‘William<br />

saygood’), e la personalità <strong>di</strong> mary Wollstonecraft risulta con<strong>di</strong>visa nella<br />

narrazione dal personaggio che ne assume il nome e dalla sua allieva fittizia<br />

Jemima booth 49 . la relazione tra nome e identità comporta notevoli<br />

questioni critiche per il riconoscimento generico della convenzione, poiché<br />

sono numerosissimi i testi contemporanei che utilizzano personaggi<br />

storici dotati <strong>di</strong> un nome proprio ben riconoscibile, portato da una persona<br />

realmente esistita nel mondo esterno al testo e documentata dalla<br />

storiografia. in certi casi, tuttavia, e in special modo in alcuni romanzi<br />

<strong>di</strong> fantasy e <strong>di</strong> fantascienza, al nome <strong>di</strong> un referente extra-<strong>di</strong>scorsivo non<br />

corrisponde alcunché dell’antica soggettività, eppure nella biofiction una<br />

‘parte’ <strong>di</strong> questa deve necessariamente essere presupposta, pena l’impossibilità<br />

della riscrittura 50 . È importante dunque che sia in<strong>di</strong>viduata, in ambito<br />

recettivo, una rilevante connessione dei protagonisti della narrazione<br />

(possessori o meno dell’esatto nome biografico) con l’intertesto storico<br />

<strong>di</strong> riferimento, oppure credo si debba parlare <strong>di</strong> altre tipologie <strong>di</strong> fiction,<br />

in cui la negazione totale dell’identità storica, sostituita da quella fittizia,<br />

comporta la trasformazione della storia in puro linguaggio 51 .<br />

3. Il ritorno del soggetto e la teoria critica contemporanea. Un anti-anticanone?<br />

nella definizione <strong>di</strong> biofiction come genere letterario peculiare sono<br />

emerse alcune riflessioni relative alle (decostruite) strutture del realismo,<br />

ad un concetto <strong>di</strong> personaggio con una chiaro e prestabilito rapporto nei<br />

confronti <strong>di</strong> una identità extra-<strong>di</strong>scorsiva, al ruolo fondamentale della<br />

soggettività del ricevente nell’identificare, esaminare e delimitare tale<br />

connessione extratestuale, cooperazione decisiva anche per l’attribuzione<br />

del testo alla convenzione qui <strong>di</strong>scussa. la biofiction si <strong>di</strong>mostra una<br />

pratica letteraria estremamente contrad<strong>di</strong>ttoria, poiché presuppone una<br />

referenza esterna dei protagonisti tra le sue strategie testuali, e tuttavia<br />

è in teoria possibile anche una lettura in cui il legame referenziale non<br />

sia riconosciuto (può accadere, peraltro, anche per i «personaggi» 52 della<br />

biografia, <strong>di</strong>stinguibile dalla biofiction me<strong>di</strong>ante elementi nella quarta <strong>di</strong><br />

copertina che informano un potenziale ed ipoteticamente ignaro lettore<br />

se i soggetti narrativi sono biografici, fittizi, oppure ‘entrambi’). laddove<br />

invece la relazione con il passato sia stata stabilita, questa appare in ogni<br />

caso decisamente instabile, poiché <strong>di</strong>pendente dalle alterazioni finzionali<br />

nel corso della narrazione ad opera <strong>di</strong> chi scrive, quanto dalle <strong>di</strong>fferenti<br />

pre-conoscenze dei fruitori relativamente all’ambito storico <strong>di</strong> riferimento<br />

(e, naturalmente, dalle loro personali risposte nei vari luoghi della riscrit-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!