15.06.2013 Views

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

biblioteca di studi di filologia moderna – 10 - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

82<br />

luisa PÈrcoPo<br />

nonostante le critiche negative, <strong>di</strong> cui è ovviamente necessario tenere<br />

conto, è tuttavia importante non <strong>di</strong>menticare come i romanzi <strong>di</strong> conrad,<br />

scritti durante il periodo <strong>di</strong> incontestato entusiasmo per l’ideologia<br />

imperialista, mostrino al lettore la natura sistematica insita nel progetto<br />

coloniale, insieme alla follia, l’ipocrisia e «l’orrore» alla base del suo<br />

essere. la sua ironia anti-imperialista e la sua prospettiva criticamente<br />

intransigente hanno ancora oggi una forte presa sull’immaginario collettivo<br />

occidentale tanto da essere fonte <strong>di</strong> ispirazione per <strong>di</strong>versi autori<br />

e registi cinematografici contemporanei, tra cui francis ford coppola,<br />

che ha basato la scenografia <strong>di</strong> Aplocalypse Now (1979) su Heart of Darkness,<br />

trasponendo il racconto durante la guerra del Vietnam; e costantin<br />

costa-gavras per Missing (1982) e oliver stone per Salvador (1986),<br />

che raccontano le conseguenze delle interferenze del neo-colonialismo<br />

americano rispettivamente in cile, con il supporto del golpe <strong>di</strong> Pinochet,<br />

e in san salvador.<br />

se nel suo saggio critico achebe decostruisce sistematicamente<br />

Heart of Darkness mostrandone le inclinazioni razziste e riduzioniste,<br />

già vent’anni prima lo scrittore nigeriano aveva sentito la necessità <strong>di</strong><br />

rispondere alle rappresentazioni coloniali dell’africa e in particolare al<br />

romanzo <strong>di</strong> conrad in maniera contro-<strong>di</strong>scorsiva, generando così alcuni<br />

tra i suoi romanzi più noti. Things Fall Apart (1958) e Arrow of God<br />

(1964), ambedue parte della cosidetta ‘trilogia africana’ 76 e ambientati<br />

nei villaggi <strong>di</strong> umuofia, sono scritti con l’intento <strong>di</strong> correggere la visione<br />

primitivistica e razzista dell’africa e presentare la realtà sociale, la cultura<br />

e la storia igbo nello stesso periodo dell’arrivo <strong>di</strong> Kurtz e marlowe<br />

nel congo, restituendogli così <strong>di</strong>gnità storica e culturale. Proprio per il<br />

suo raccontare il <strong>di</strong>panarsi del colonialismo dal punto <strong>di</strong> vista africano,<br />

achebe è considerato il precursore della letteratura africana, e per<br />

le sue posizioni ideologiche e anti-coloniali Things Fall Apart è spesso<br />

messo a raffronto con le rappresentazioni dell’africa fornite dalle maggiori<br />

figure della letteratura britannica, da r. Haggard a r. Kipling, J.<br />

cary, g. greene, e ovviamente, conrad. la realtà che achebe racconta<br />

nei suoi romanzi mostra una civiltà conta<strong>di</strong>na nel suo essere giornaliero,<br />

una società ben strutturata con le proprie regole ma anche propri costumi,<br />

feste, giochi e riti, lungi dall’essere i<strong>di</strong>lliaca ma anche da quell’essere<br />

‘incivile’ e ‘primitiva’ quale appare spesso rappresentata in occidente.<br />

Things Fall Apart, ma soprattutto Arrow of God, mostrano il tragico e<br />

rapido annientamento <strong>di</strong> questa società e delle sue tra<strong>di</strong>zioni culturali<br />

con l’arrivo dei primi missionari e del governatore britannici. Heart of<br />

Darkness echeggia in questi due romanzi con citazioni esplicite e con<br />

riferimenti più sottili, e sebbene l’intento <strong>di</strong> achebe sia marcato da forti<br />

tinte politiche, la sua rappresentazione dei villaggi <strong>di</strong> umuofia vuole<br />

salvare dall’oblio le esperienze, i valori e i racconti della cultura igbo e<br />

consegnarli alla memoria storica.<br />

la replica <strong>di</strong> achebe alle rappresentazioni canoniche si articola su molti<br />

livelli. da un lato nell’appropriazione <strong>di</strong> lingua e brani canonici, che plasma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!