11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Caso IIIDire o non dire la verità, e quando e come dirla sono tra gli aspetti più ostici e delicatidel rapporto con le persone. <strong>Il</strong> rapporto con l’utente non è sempre semplice, spesso citroviamo a dover scegliere fra ciò che noi pensiamo sia bene per il nostro paziente e quelloche invece il paziente vorrebbe per sé stesso.Non sempre queste due esigenze sono conciliabili, la soluzione passa attraverso ilrispetto della libertà, dell’autonomia e della dignità della persona, ma anche attraverso ilrispetto della giustizia sociale.Nella nostra società esiste una sorta di congiura del silenzio rispetto alla morte, vogliamoche la persona assistita possa morire senza accorgersene. Bene o male?Così la persona che muore è costretta a recitare fino alla fine la commedia della guarigionee dell’immortalità. È una situazione imbarazzante, impedisce un rapporto autenticobasato sulla sincerità. Morire non è più un fatto naturale ma un tabù da nascondere.Ma spesso di fronte alla affermazione di una persona anziana di essere arrivata alla finedella sua vita, non so come reagire, e lo so che non esiste una risposta pronta. La mortedella persona assistita è il simbolo della nostra morte ed è anche il segno della nostraimpotenza.[Infermiera professionale]107Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!