11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Informazione e disinformazioni122sando cosi il difetto geneticoall’origine della patologia.– Un quotidiano italiano annunciala scoperta di nuovi effetti disidenafil e tadalafil, solitamenteutilizzati per l’impotenza. Sembrerebbeche siano in grado dimigliorare la funzionalità dellecellule endoteliali che tappezzanole arterie inibendo i radicaliliberi. Da qui l’ipotesi di una attivitàanti-invecchiamento. Nonrisulta però nessuna pubblicazionescientifica a tal proposito.Gli spot pubblicitari sui farmacida banco: alcune riflessioniCon il Decreto del Ministro della<strong>Salute</strong> del 18 luglio 2007 viene vietatala “compressione fonica” delleavvertenze di carattere sanitarionella pubblicità dei farmaci da bancoe pertanto durante la pubblicitàle avvertenze relative ai farmacidovranno essere pronunciate allastessa velocità delle restanti frasi, alfine di rendere più chiari e comprensibilii possibili effetti collaterali deiprodotti pubblicizzati.È un passo avanti, per quantopiccolo, perchè facilita una sceltaconsapevole dei cittadino nell’acquistodi prodotti importanti per lacura della salute e perché dà agliutenti la possibilità di avere un’informazionepiù chiara e trasparenteprima dell’acquisto di un farmaco.Ma questo provvedimento nonè sufficiente: il messaggio pubblicitariodovrebbe soddisfare in totoalcune regole di correttezza.Sarebbe auspicabile che nellospot, prima della promozione delfarmaco, ci fosse un invito a unostile di vita corretto e che alcunifarmaci non fossero presentati come”miracolosi”.Pensiamo, per esempio, ai medicinaliper le malattie da raffreddamentoe l’influenza: nei messaggipubblicitari non è affatto chiaritoche questi farmaci sono dei sintomaticianzi, da come vengono presentatisembra avere “poteri magici”, percui subito dopo la somministrazionei protagonisti dello spot riprendonoimmediatamente tutte le loro attivitàuscendo di casa e sfidando leintemperie.Questa non è un’informazionecorretta. Gli organi che autorizzanogli spot dei medicinali e dei prodottidi interesse sanitario dovrebberovigilare di più, affinché vengano trasmessimessaggi pubblicitari chiari,veritieri e trasparenti dal principioalla fine.Una proposta per una correttainformazione <strong>sanitaria</strong> per i cittadinieuropeiCinque organizzazioni indipendenti,Health Action International (HAI-Europa), International Society ofDrug Bulletins (ISDB), AssociationInternationale de la Mutualité(AIM), Bureau Européen des Unionsde Consommateurs (BEUC) e Medicinesin Europe Forum (MiEF), hannodi recente presentato a Bruxellesuna dichiarazione/proposta peruna corretta informazione <strong>sanitaria</strong>ai cittadini europei (”Relevanthealth information for empoweredCitizen”).In Europa non è permesso pubblicizzarefarmaci o prodotti medicalidirettamente ai consumatori,Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!