11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

manageriali e umane del dirigente.Egli avrà successo se saprà tenerpresente un punto che ritengo preziosonei compiti di un dirigente:che il minuto meglio speso è quellodedicato alle persone della propriaéquipe; e che è soprattutto suaresponsabilità quella di mettere isuoi collaboratori nelle condizionidi dare il meglio di sé.C’è un altro punto importante.L’incremento della spesa per i sistemisanitari è continuo, essenzialmentein conseguenza degli sviluppitecnologici e del costo dei nuovifarmaci. Non facciamoci illusioni:appare praticamente impossibileraggiungere un punto di equilibriotra richieste e risorse, questo puntotende continuamente a spostarsi afavore delle richieste. Come i problemiambientali, anche quelli dellaspesa <strong>sanitaria</strong> causati dall’uso nonsostenibile delle risorse devono allafine essere risolti, o con mezzi moderatio con mezzi drastici e persinospiacevoli. In analogia con i problemidella protezione ambientale,cominciamo a parlare di “medicinasostenibile” (Callahan; Fleck).Noi medici, infermieri e tecnicidella sanità sappiamo quanta spesainutile viene fatta (in numero diesami non suscettibili di portarevantaggi, in farmaci superflui ed eliminabili,in interventi tecnologici efarmaceutici che possiamo tranquillamenteetichettare di accanimentodiagnostico e terapeutico, in esamidifensivi). E inoltre è generalmenteammesso che l’allungamento dellavita media è frutto tanto del miglioramentodelle condizioni sociali,lavorative ed economiche quanto delmiglioramento delle cure mediche.<strong>Il</strong> medico, specialmente il giovanemedico che non sia educato econvinto della necessità e urgenzadi una medicina sostenibile, sentiràla “razionalizzazione” comeun “razionamento”, e trasmetteràquesta convinzione al paziente.Questo compito di educazione econvincimento (insegnare ragionevoliaspettative per una spesa<strong>sanitaria</strong> ragionevole) può esseredelineato e implementato anche, edirei nel modo migliore, nell’ambitodel gruppo di lavoro.Infine, a proposito di comunicazionetra operatori, voglio esporreun piccolo problema, che mi ha sempredisturbato nella mia vita professionale.Non so se nelle recentiprocedure per l’accreditamento dellestrutture sanitarie vi sia un codicilloriguardante la comunicazione manoscritta:se esaminate i referti diconsulenza manoscritti nelle cartellecliniche dei nostri reparti, o in uscitadai nostri ambulatori, troverete(è una mia stima prudenziale) chein due referti su dieci almeno unaparola in posizione determinanterisulta illeggibile; e che in almenoun referto su dieci non è intelligibilequalche passaggio essenziale allacomprensione del pensiero o deisuggerimenti del consulente.Ho sottoposto la prima stesuradi questa relazione a Mauro Mattarei,che ha lavorato a lungo conme al Santa Chiara di Trento, e cheattualmente dirige l’UO di MedicinaInterna dell’Ospedale di Rovereto e75Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!