11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caratteristichedel processocomunicativoFederica BrescianiSe vi sono comunicazione e collaborazioneall’interno delle èquipe di cura ospedaliera,di quella territoriale e tra entrambe,l’informazione data al paziente e ai suoifamiliari sarà univoca e coerente.<strong>Il</strong> mio intervento si pone comeobiettivo di analizzare cosa si intendeper comunicazione, definire,attraverso la condivisione di alcunicasi, quali caratteristiche la contraddistinguonoe, infine, riflettere sullericadute che il processo di comunicazionetra operatori può avere nelrapporto con il paziente.<strong>Il</strong> ricorso a casi reali fa sì che glioperatori non si sentano gli unici adaver vissuto certe situazioni (condividere),che venga sollecitata lariflessione e che, auspicabilmente,gli operatori possano riconoscere diaver bisogno di un aiuto/confrontoper “modificare” comportamentiche incidono sul processo comunicativo.La comunicazione è il processodi socializzazione dell’informazione,cioè il processo di trasmissione diinformazione compresa e condivisatra due o più persone. 1Comunicare significa “metterein comune con un altro un messaggio,che potrà essere rappresentatoda una parola, da un gesto, daun’emozione”. Tale messaggio vienetrasmesso, attraverso un canalecodificato, da un emittente a unricevente, il quale a sua volta potràdivenire l’emittente di un altromessaggio, istaurando un’interazionetra le due persone (processodinamico).Comunicare non è una singolaazione ma una sequenza coordinatache include almeno sette fasi: 1.ideazione, 2. codifica, 3. trasmissione,4. ricezione, 5. decodifica, 6.ricezione, 7. ritorno.La comunicazione di ritorno daparte del <strong>destinatario</strong> è essenzialenel processo comunicativo, anchequando monodirezionale, in quantola fonte necessita di un segnale diavvenuta comprensione ed effettivacondivisione dell’informazione perpoter considerare efficace l’interoprocesso. 1Nel 1967, Watzlawick, Beavin eJackson 2 definirono cinque assiomidella comunicazione:1. non si può non comunicare;2. ogni comunicazione ha un aspettodi contenuto e un aspetto direlazione di modo che il secondoclassifica il primo ed è quindimetacomunicazione;3. la natura di una relazione dipendedalla punteggiatura dellesequenze di comunicazione tra icomunicanti;4. gli esseri umani comunicano siacon il modulo numerico che conquello analogico. <strong>Il</strong> linguaggionumerico ha una sintassi logicaassai complessa e di estrema efficacia,ma manca di una semanticaadeguata nel settore dellarelazione, mentre il linguaggioanalogico ha la semantica, ma66Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!