11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comunicazione <strong>sanitaria</strong>e responsabilitàGianfranco DomenighettiIn futuro internet e l’e-health sarannoun potente strumento di “empowerment”del cittadino-paziente, che tuttavianecessiterà della verifica tramitela comunicazione interpersonalecon un professionista della sanità.I sistemi sanitari “universali” sonosistemi complessi dominati dall’offerta.È infatti quest’ultima cheomologa la domanda, che potràquindi beneficiare di un accesso aprestazioni e a servizi il cui costosarà poi socializzato.Ogni sistema sanitario è purecaratterizzato da interessi moltospesso contrapposti tra gli attoriimplicati: pazienti-cittadini, fornitoridi prestazioni, produttori ditecnologia, amministratori, politici.Inoltre, dal lato dell’offerta, l’attività<strong>sanitaria</strong> è dominata dallacomplessità, dall’incertezza, dall’asimmetriadell’informazione, dallaqualità poco o non misurabile, daiconflitti di interesse, dall’autoritarismoe dalla opacità delle decisioni;dal lato della domanda, da preferenzeindividuali e sociali orientateverso un sempre maggior benesserepsico-fisico, spesso riconducibilead attese di efficacia dell’impresamedico-<strong>sanitaria</strong> che superano ogniragionevole evidenza.Queste ultime sono in largamisura indotte dai media e dagliopuscoli “informativi” prodotti daiservizi.Ne consegue che emettere informazionimedico-sanitarie versola società civile, in particolare se“buone notizie”, significa acquisiree/o mantenere “potere”.È pure indispensabile sottolineareche, oltre ai classici attori cheoperano su questo mercato (utentipazienti,fornitori di prestazioni eservizi, assicuratori, enti pubblici),ve n’è uno, generalmente “innominato”,rappresentato dai produttoridi tecnologia medico-<strong>sanitaria</strong>, cioèdall’industria, in particolare quellafarmaceutica.Obiettivi, espliciti e legittimi,di quest’ultimo attore sono essenzialmentel’espansione dei mercati ela crescita dei profitti. La strategiautilizzata è quella di influenzare iregolatori, i prescrittori, i cittadinie i pazienti tramite politiche soventeaggressive di marketing e di lobbyinglargamente fondate sull’informazionee la comunicazione direttao indiretta che mirano soprattutto acondizionare i prescrittori ponendolisovente in situazioni di conflittodi interesse. La conseguenza finaledi una tale strategia di mercato èla medicalizzazione della società 1, 2attuata in particolare tramite:– la sistematica revisione al ribassodelle soglie che definiscono“il patologico“ per tutta unaserie di fattori di rischio diffusi(ipertensione, ipercolesterolemia,diabete, ecc.);– la promozione della “diagnosiprecoce“, oggigiorno percepitadalla popolazione come sinonimodi guarigione e perfino di144Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!