11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IntroduzioneDialogo del 16 novembre 2007:Informazione e disinformazioni nell’eradella comunicazioneModeratore: Edoardo De Abbondi(Presidente dell’Ordine dei Farmacistidella Provincia di Trento).Relatori: Maurizio Bonati (Responsabiledel Laboratorio per la <strong>Salute</strong>Materno-Infantile presso l’Istitutodi Ricerche Farmacologiche “MarioNegri”), Roberta Calza (Farmacista),Marco Clerici (Medico di medicinagenerale), Gaia Marsico (Bioeticistae docente di Bioetica presso l’Universitàdi Padova).Dialogo del 7 dicembre 2007Tavola rotonda conclusiva: Comunicazionee responsabilitàModeratore: Fabrizio Franchi (Presidentedell’Ordine dei Giornalisti del<strong>Trentino</strong>-Alto Adige/Südtirol).Relatori: Gianfranco Domenighetti(docente presso la Facoltà di Scienzedella Comunicazione dell’Universitàdella Svizzera Italiana di Luganoe presso la Facoltà di Economiadell’Università di Losanna), Jean-François Malherbe (Professore diEtica applicata presso l’Universitàdi Sherbrooke, Québec, Canada),Annamaria Marchionne (Presidentedell’Associazione Trentina MalatiReumatici), Federica Rosa (Infermiera),Fabio Cembrani (Direttore dellaUnità Operativa di Medicina Legaledell’Azienda Provinciale per i ServiziSanitari di Trento).I partecipanti hanno prodotto410 elaborati di riflessione e puntualizzazionerispetto agli argomentitrattati nei vari Dialoghi. A loro volta,questi elaborati hanno costituitooggetto di un’ampia riflessione daparte di un Gruppo di lavoro compostoda medici, infermieri e una farmacista,nell’ambito di un progettodi formazione sul campo relativo aiDialoghi stessi. <strong>Il</strong> Gruppo di lavoroera composto da Federica Bresciani(infermiera), Marika Brugnara (infermiera),Roberta Calza (farmacista),Aldo Genovese (medico), FrancescoGongolo (medico), Maria RosannaGorza (medico), Mariangela Locatelli(infermiera), Cinzia Piciocchi (giurista),Chiara Refatti (infermiera).<strong>Il</strong> Comitato scientifico era compostoda Franca Bellotti, Fabio Branz,Carlo Casonato, Edoardo De Abbondi,Michela Fedrizzi, Aldo Genovese,Marco Ioppi, Giovanni Martini, CinziaPiciocchi, Loreta Rocchetti, LuisaZappini, Giuseppe Zumiani.Così com’è avvenuto per l’edizioneprecedente (Punto Omega n. 17 en. 18), si è ritenuto di procedere allapubblicazione degli atti (che sonostati curati da Cinzia Piciocchi), inmodo da contribuire alla più ampiadiffusione di un’esperienza proficua,che si ripete ormai da alcuni anni.In questa pubblicazione, ogniDialogo è preceduto da una brevepresentazione esplicativa del tema.Fanno seguito gli interventi deirelatori, la sezione “I casi” (alcunitra gli elaborati dei partecipantiall’incontro ritenuti più significativiin relazione all’argomento trattato)e, a conclusione, le considerazionifinali del gruppo di lavoro.Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!