11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 1.La cura e i suoidestinatariSOGGETTO MORALEAUTONOMIA● condivisaPAZIENTEISTANZAETICA● appropriata● personalizzata“prendersi cura”arsmedicaCURA“cura”medicinascientificaISTANZATECNICA● efficaceMALATOGIUSTIZIA● equa● efficiente● partecipativaUTENTECLIENTECITTADINODirezione per un ri-posizionamento della cura in modo che possa essere “adun tempo” equa, efficace, partecipativa, efficiente, rivolta alla persona...Direzione centrifuga: tendenza della cura a perdersi in una delle sue istanzee a venir meno alla complessità delle istanze cui è esposta● abcdefABCDAggettivi chiamati a integrarsi alla cura, precisandone le istanzeDestinatari della informazione <strong>sanitaria</strong>c’è ancora il tipo di cura che saremoin grado di offrire.Ripensare il processoinformativo/comunicativo...Abbiamo sostenuto la tesi che ilprocesso informativo-comunicativocambia a seconda che si abbia ache fare con uno o con un altro diquesti ruoli/identità. È su tale tesidunque che ora spostiamo l’attenzionenella seconda (e più breve)parte della nostra rflessione.<strong>Il</strong> fatto che il <strong>destinatario</strong>dell’informazione <strong>sanitaria</strong> abbiamolti volti/ruoli trasforma in mododeciso anche i modi di pensare eimpostare il processo informativocomunicativostesso. I destinatari,come vedremo, da meri recettori27Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!