11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prospettando l’affermarsi di unasocietà multietnica e multiculturaleche sta già facendo emergere nuovibisogni e domande anche nel mondodella salute.La Joint Commission statunitenseha pubblicato un documento(white paper) contenente una seriedi raccomandazioni per migliorare leabilità dei pazienti nella comprensionedelle complesse informazioniin campo medico. <strong>Il</strong> documentomette a punto raccomandazioniper i diversi soggetti interessati,compresi i politici, allo scopo diridurre i rischi correlati alla scarsacompetenza linguistica.Tra gli argomenti presi in esamecompare anche il consenso ai trattamenti,rispetto al quale vengonoriportati dati che testimonianoquanto sia ancora attuale l’ormaiannoso dibattito sul tema: il 44%delle persone non comprendonoa fondo il significato di ciò chestanno firmando; il 60-70% nonleggono o non comprendono leinformazioni contenute nel testo.Queste percentuali comprendonouna quota, attualmente non quantificata,riguardante persone conbassa competenza linguistica.Un’altra importante segnalazioneriguarda l’alta percentuale dierrori ed eventi avversi causati dainsuccessi nella comunicazione: ildata base che raccoglie gli eventisentinella rileva che per il 65% sonodovuti a errori di comunicazione.Anche la comunicazione verbaleè causa di errori di omissione perdimenticanza, conseguenti adambiguità semantica, fonetica olessicale.<strong>Il</strong> documento riporta diversi casiemblematici, storie che probabilmentefanno parte della quotidianitàdi ogni operatore sanitario.Ne riportiamo due, a titolo esemplificativo:il caso della moglie diun paziente che acconsentì all’inserzionedi una PEG per la nutrizione,decisione che andava controi desideri della famiglia; il caso deigenitori che non furono in grado didescrivere correttamente l’episodioepilettico occorso alla figlia aglioperatori del servizio di emergenzai quali, sulla base delle informazioniricevute, iniziarono a trattarla peruna presunta polmonite.Nel documento si segnala chediverse iniziative sono in corso perpromuovere buone pratiche e favorireuna comunicazione centrata sulpaziente, tra cui la predisposizionedi una guida per far comprendereproposte di trattamenti e relativepossibili complicanze. Si incoraggia,per esempio, l’adozione dellatecnica della ripetizione di informazionisui trattamenti (back-teach),modalità che evidentemente non èscontata come potrebbe sembrare.I modelli organizzativiRaggiunta a domicilio, su segnalazionedei vicini, l’anziana signoraG.A. giunge nel reparto di geriatriain condizioni igieniche e nutrizionaliprecarie.Dall’infermiera che si occupadelle dimissioni difficili (Coordinatoredi percorso) viene contattatal’assistente sociale del territorio.Unico familiare di riferimento risultauna nipote che da anni non vede lazia; entrambe manifestano la non179Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!