11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tab. 1.La differenzatra polo interioree polo esteriorein vari Autori.<strong>Il</strong> ruolo del dialogo in una filosofiadel piacereChe cosa cerchiamo nel dialogo conle persone assistite? Cerchiamo illoro benessere che vorrei qui desipolointeriorepolo esterioreSocrate > <strong>Il</strong> “Daimonion” <strong>Il</strong> ruolo socialeEckhart > Der innere Mensch Der äussere MenschJung > <strong>Il</strong> “Sé” La “maschera”Arendt >L’autore(dello scenario della propria vita)L’attore(dello scenario della propria vita)una formulazione molto precisa eacuta nel suo Gorgia 2 che riassumoqui in sette punti.1. Ciascuno parla e ascolta a turno.Ciò vuol dire anche che nessunopuò tacere quando è venuto ilsuo turno di parlare. Coloro chenon hanno mai niente da direnon fanno parte del dialogo, essisono piuttosto consumatori delleparole altrui.2. Ciascuno deve essere convintoche l’altro è una persona che valela pena di essere ascoltata, chel’altro ha qualcosa di intelligentee interessante da dire e che l’altropotrebbe anche lui trovare unaricchezza nel dialogo.3. Ciascuno cerca di esprimersi inmodo chiaro, conciso, rigorosoe senza aggiungere nessunadifficoltà inutile al suo modo dicomunicare.4. Ciascuno ricerca la verità, labellezza o il bene. Queste “trascendenze”sono le finalità deldialogo.5. Ciascuno è cosciente dei limitidella propria conoscenza nonarrischiandosi a oltrepassarequei limiti. In caso contrario, lapersona rischia di imporre ad altrila propria visione del mondo.6. Ciascuno è convinto che il rifiutodella propria opinione èpiù istruttivo che la confermadi essa. Quando la mia opinioneviene confermata, apprendo qualcosain più, ma ogni confermaconsecutiva mi porta un po’ menorispetto alla precedente. Al contrario,se la mia opinione si trovagiustamente rifiutata, apprendoqualcosa di molto più preziosovisto che mi trovo nella situazionedi ripensare e rielaborarela mia opinione! Questo è moltopiù creativo che la confermaindefinita della mia opinione disempre.7. Ciascuno preferisce essere vittimadella violenza dell’altro piuttostoche esserne l’autore. Per dialogarevale di più essere la vittimache l’aggressore! Questo nonsignifica lasciarsi fare del maleda un aggressore ma, piuttosto,protestare contro la violenza dell’altrosenza esercitare nessunavendetta! Dialogare sapendo chela migliore vendetta è il perdonoesplicito.155Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!