11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Medicina uno dei più antichi.Leggasi anche di Eschilo nellatragedia Prometeo incatenatoil secondo episodio, e di Sofoclenella tragedia dell’Antigoneil primo stasimo per unaconsiderazione esistenzialesulla nascita della medicina.[6] Si veda: Aristotele, Etica aNicomaco, VI, 4-5 1140 a1 – 1140b 30, a propositodella distinzione tra Téchnê ePhrónêsis quali distinte virtùdianoetiche; Aristotele, Politica,II, 2, 1282a a propositodei diversi saperi del medico.Si veda poi Aristotele, Metafisica,I 980 a 1 – 982 a3a proposito della differenzatra empeiría e téchnê (980 b13 – 30) rispetto alla differenzatra il conoscere il purodato di fatto e il perché ela causa. Interessante poi èanche vedere come Aristoteledescrive il processo relativoalla formazione dell’esperienzain Aristotele, Analitici secondiXIX, 100 a 13-15.[7] Qui è indispensabile ricordarela riflessione di MartinHeidegger in Essere e Tempo,Longanesi, Milano, 1976.[8] Hans Jonas, <strong>Il</strong> principio responsabilità.Un’etica per laciviltà tecnologica, Einaudi,Torino, 1990.[9 ] “C’era un tempo in cui esistevanogli dei, ma non esistevanole stirpi mortali. (D) Quandoanche per queste giunseil tempo segnato dal destinoper la loro generazione, nell’internodella terra gli deile plasmarono, facendo unamescolanza di terra e fuoco,e degli altri elementi che sipossono unire col fuoco e conla terra. E quando si trovarononel momento di farle venirealla luce, affidarono a Prometeoe a epimeteo il compito difornire e distribuire le facoltàa ciascuna razza in modoconveniente. […] Orbene,Epimeteo, che non era tropposapiente, non si accorse (C) diaver esaurite tutte le facoltàper gli animali: e a questopunto gli restava ancora larazza umana non sistemata enon sapeva come rimediare.Mentre egli si trovava in questasituazione imbarazzante,Prometeo viene a vedere ladistribuzione, e si accorge chetutte le razze degli altri animalierano convenientementefornite di tutto, mentre l’uomoera nudo, scalzo, scoperto einerme. E ormai s’avvicinavail giorno segnato dal destinoin cui anche l’uomo dovevauscire dalla terra alla luce.Allora, Prometeo, in questaimbarazzante situazione, nonsapendo quale mezzo di salvezzaescogitare per l’uomo,(D) ruba a Efesto e Atena laloro sapienza tecnica insiemecol fuoco (senza il fuoco erainfatti impossibile acquisire eutilizzare quella sapienza) ela dona all’uomo. In tal modol’uomo ebbe la sapienza tecnicanecessaria per la vita, manon ebbe la sapienza politica…”Protagora 320d-322d.35Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!