11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>destinatario</strong> dell’informazione <strong>sanitaria</strong>20agire sensatamente rispetto a essa)e di non perdere quello che per ilmedico diverrà un ideale regolativo:la scelta del momento opportuno,del tempo opportuno per decidere(kairós). 14Sappiamo che oggi la medicinaha realizzato il suo sogno,giungendo a successi un tempoimpensabili, grazie all’adozione delmetodo scientifico sperimentalee al ricorso dei contributi scientifico-tecnologici,tanto a livelloteorico come a livello operativo.Uno sviluppo che ha spostatol’attenzione sul momento delladiagnosi e della terapia, lasciandola questione della prognosi, almenonella relazione clinica, sullo sfondo.Di fronte ai pazienti essa, infatti,rimane nel dominio dell’imponderabile;di fronte ai curanti, invece,in quello del controllo statistico edella impostazione del tipo di curada offrire.Sappiamo anche che la medicinaha dovuto attendere diversi secoliprima di disporre delle conoscenzee degli strumenti necessari pergiungere a quella che oggi noiconsideriamo essere la sua maturità:lo statuto di un sapere e diuna pratica validati, corroboratida conoscenze ed esperimenti. Dalmomento che l’adozione del metodosperimentale nelle scienze fisicheviene di solito collocata nel XVIIsecolo, mentre in quelle medichenel XIX secolo, con Claude Bernard,semplificando possiamo affermareche l’attesa è stata di più di duemillenni se consideriamo che i primiscritti ippocratici risalgono al VIsec. a.C. Un innesto questo, però,ci pare opportuno sottolinearlo,che difficilmente avrebbe potutoavvenire se già la medicina non sifosse strutturata in modo tale daaccoglierlo e attenderlo. Ovvero,se non fosse stata già segnatada quella forma mentis alla qualeabbiamo fatto riferimento. Oggisappiamo anche che questo progetto(istituire, utilizzando terminimoderni, una medicina scientifica etecnologica, che sapesse giungereai risultati che si proponeva e arenderne pubblica ragione, una medicinadunque affidabile, legittimata)ha saputo fare tesoro non solodi nuove conoscenze, ma anchedi strumenti (per esempio, quellidel calcolo) capaci di dominarel’incertezza con cui la medicina haavuto e avrà sempre a che fare. Èsufficiente qui fare menzione all’usodella teoria della probabilità e alricorso sempre più frequente allastatistica con cui i professionistihanno cercato, pur con certi limiti,di controllare razionalmente quell’incertezzaall’interno della qualesi rivolgeva e rivolge ancora il lorostudio e il loro agire. 15La messa in questioneCuriosamente, però, sarà proprio incorrispondenza di questi successi(che tenderanno a far pendere labilancia della istanza costitutivadella cura verso la dimensionetecnica piuttosto che quella relazionale)che la medicina entrerà incrisi e faticherà a riconoscere sestessa. E da più parti. Dapprimacon il movimento dell’umanesimomedico, che cercherà di riportareall’attenzione dei curanti la perso-Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!