11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attori e organizzazionedel processo informativosanitarioFederica RosaCreare condizioni organizzative significaanche costruire un clima in cui la centralitàdel paziente faccia crescere una culturadi complementarietà piuttosto chedi contrapposizione e dipendenza gerarchica.Le basi normativedella professione infermieristicaPrendendo in esame la responsabilitàche norma l’agire professionaledell’infermiere, e quindi la responsabilitàgiuridica, il primo riferimento,anche in ordine di importanza, è laCostituzione, che all’art. 32 parladel consenso ai trattamenti. Taleresponsabilità innegabilmente investeanche lo specifico professionaledell’infermiere che sempre di piùdiventa corresponsabile di scelteassistenziali quali, per esempio,l’applicazione di presidi, la decisionedel ricorso alla contenzionenon farmacologia (a cui nel codicedeontologico è dedicato un commadell’art.4,), la compartecipazione ascelte terapeutiche controverse siaper gli operatori che per i famigliaricome la nutrizione artificiale…Le leggi sul segreto professionalee d’ufficio e, più recentemente,la legge 675/96 sulla tutela dellaprivacy vanno considerate nellagestione quotidiana delle informazioni,anche in virtù della tipologiadi pazienti di cui prevalentementeci occupiamo (pazienti anziani e/ocronici), sia per la quantità di informazioniche li accompagnano, cheper la loro “delicatezza”. Ci sono deimomenti, quali i passaggi di informazioni(per esempio, la consegnanell’avvicendamento dei turni), cherichiedono un approccio particolarmenteresponsabile e attento. Prevedereinoltre degli spazi dedicati,anche per i colloqui con i pazientie con i loro famigliari, diventa unanecessità non più procastinabile.<strong>Il</strong> Profilo dell’infermiere (D.L.736/1994) da questo punto di vistasi può definire altamente innovativoin quanto, oltre all’autonomiain ambito assistenziale, riconosceall’infermiere una specifica responsabilitàin ambito relazionale,riconoscendo infatti che l’assistenzainfermieristica “è di natura tecnica,relazionale, educativa”.Un altro riferimento importanteè il Codice deontologico che dedicaun articolo alla relazione con l’assistito.L’articolo è strutturato in 18commi, tra i quali il 4.15 è dedicatoall’ascolto, che arricchisce la comunicazionerendendola qualcosa didiverso dall’informazione: “L’infermiereascolta, informa, coinvolgela persona e valuta con la stessa ibisogni assistenziali, anche al finedi esplicitare il livello di assistenzagarantito e consentire all’assistito diesprimere le proprie scelte”.La legge 42 del 1999 da pienoriconoscimento e forza al profilo:”<strong>Il</strong> campo proprio di attività e di responsabilitàdelle professioni sanitarie[…] è determinato dai contenutidei decreti ministeriali istitutivi deirelativi profili professionali e degli175Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!