11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tano all’illusione coloro chese ne preoccupano, la qualediventa poi inevitabilmenteun’occasione di frustrazione.<strong>Il</strong> filosofo sottolineava ancheche non scegliamo ogni piacere,soprattutto quando hanno comeconseguenza prevedibile un fastidiomaggiore (ubriacarsi ne è unesempio). Epicuro diceva anche chepreferiamo molti dolori ai piaceriquando ne consegue un piaceremaggiore (cagionare sofferenza aipropri propri muscoli e arrivare incima a una montagna da dove sivede un panorama eccezionale).Queste due affermazioni definisconola “prudenza” epicurea: tutti ipiaceri sono buoni, ma non tuttivalgono la pena di essere cercati.La prudenza consiste nel giudicaretutte queste cose in base a unavisione opportunamente commisuratadei vantaggi e degli svantaggi,perché in certe circostanze il benepuò essere per noi un male e viceversa.La prudenza insegna che nonè possibile una vita felice se essanon è saggia, bella e giusta.“Medita dunque queste cose equelle dello stesso genere giorno enotte, in te stesso e con chi è similea te, e non avrai mai turbamento nénel sonno, né da sveglio, ma vivraicome un dio fra gli uomini: perché innulla è simile a un mortale un uomoche vive fra beni immortali”.L’amicizia epicureaSecondo Epicuro, l’amicizia è l’artedi diventare epicureo nella compagniadi un altro (o un’altra) ches’impiega nello stesso programmadi vita e che sa farsi gentilmentecritico (o critica) nel caso in cuinon siamo più fedeli alla praticaautentica dell’epicureismo. Evidentementequesto tipo di amicizia sivive sulla base della più strettareciprocità dialogale.BIBLIOGRAFIA[1] Malherbe JF. Per un’etica dellamedicina. Cinisello Balsamo(Milano): Edizioni Paoline,1989: 23.[2] Platone. Gorgia. Roma: EditoriLaterza, 1997.[3] Epicuro. Opere, Frammenti,Testimonianze. Roma: EditoriLaterza, 2003.Jean-François Malherbe è Titolario diEtica applicata presso l’Università diSherbrooke (Canada), Straordinariodi filosofia sociale presso l’Universitàdi Trento.157Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!