11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Infine, l’aspetto “sociale” della condizione patologica (in particolare la contestualizzazionedella sua definizione nel contesto sociale che la circonda) può essere chiarificatoredel rapporto tra cittadino e paziente. La dimensione del cittadino, infatti, puòricondurre a un concetto di responsabilizzazione dello stesso, anche nel momento in cuisi trovi a essere paziente. <strong>Il</strong> concetto di responsabilizzazione emerge, per esempio, nelruolo di stake-holder (portatore di interessi) che i cittadini rivestono nell’ambito delleassociazioni dei malati: in tale veste essi non sono più solamente destinatari, ma anchepartner dialogici sul piano della scelta dell’erogazione dei servizi sanitari. Nel momentoin cui, in tale prospettiva, il cittadino diventa agente (e non solo utente), esso assumeanche un ruolo sul piano della responsabilità, che lo qualifica come soggetto attivo dellarelazione terapeutica. Quest’aspetto sostanzia il passaggio dalla concezione paternalisticadel rapporto tra curante e paziente, a quella fondata sulla “alleanza terapeutica”. Esso,in ipotesi, potrebbe rappresentare una sorta di risposta al mutamento culturale che siè avuto anche con la riforma del Servizio Sanitario Nazionale del 1978. Tale mutamentoè a tutt’oggi ancora di difficile lettura, vista la relativa continguità storico-cronologicacol momento attuale. Tuttavia, la riforma ha avuto un ruolo importante nell’introduzionedel concetto di “utente” dei servizi sanitari, di soggetto, cioè, che chiede un servizio eche, in tale richiesta, deve essere soddisfatto. Da questo punto di vista, l’introduzionedel concetto di cittadino accanto a quello di paziente assume un’ulteriore connotazione,che comporta un parziale cambiamento di questa prospettiva. <strong>Il</strong> riferimento al cittadinoevidenzia infatti un ruolo attivo e quindi l’assunzione di responsabilità da parte dellostesso. <strong>Il</strong> paziente che appartiene a un gruppo di interesse in relazione a una patologiaspecifica è un soggetto attivo di una contrattazione nella quale si chiedono attenzione eservizi per una determinata malattia e, come tale, è soggetto responsabile delle richiesteavanzate.La menzione del cittadino come soggetto che riconquista un ruolo attivo, e quindianche una parte maggiore di responsabilità nella relazione terapeutica, emerge in modoparadigmatico anche nel tema della comunicazione. Esso, infatti, evidenzia come il cittadino-pazientenon sia solamente un “ricettore” di informazioni, ma abbia una posizionedeterminante nella cessione delle informazioni stesse, assumendo un ruolo attivo nellacomunicazione con l’operatore sanitario e, pertanto, nella sua definizione della propriapatologia.54Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!