11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Informazione e disinformazioni130La qualità delle informazionisanitarie in Internet e il rapportomedico-paziente: che fare?Da quanto sopra esposto sembraapparire chiara una constatazione:Internet si caratterizza come unmedium alternativo, in cui l’iniziativanon è più di chi trasmetteinformazioni, ma di chi usa la reteper costruirsi un percorso autonomodi acquisizione di informazionifinalizzate alla soluzione del proprioproblema di salute.È pertanto cruciale aiutare gliutenti a discriminare tra i siti disponibiliin funzione della qualitàdelle informazioni contenute.Un grande sforzo è stato fatto inquesti anni sia per costruire sistemidi valutazione della qualità delleinformazioni, sia per assistere iproduttori a sviluppare siti di qualitàe sia per aiutare i consumatoria valutarne la affidabilità. 7, 8In realtà però molti analisti delfenomeno Internet ritengono cheun qualche tipo di regolamentazione“interna” alla rete sulla qualitàdelle informazioni sanitarie siaun’utopia. Inoltre la “popolarità”dei siti di informazione <strong>sanitaria</strong>non coincide con il rispetto distandard di qualità riconosciuti,ma risponde a logiche del tuttodiverse.<strong>Il</strong> paziente comunque “userà”attivamente il proprio medico comesorgente di informazioni nel contestodelle nuove possibilità offerteda Internet. Ciò che i pazienti nonotterranno dal medico lo cercherannoin Internet, e viceversa.Come può il medico adeguarsi aquesta nuova modalità di relazione?Sembrano delinearsi tre modellicomportamentali possibili, ciascunocon vantaggi e svantaggi. 9Nel primo, che potrebbe esseredefinito come modello orientato alruolo, il medico consapevolmenterestringe la comunicazione con ilpaziente esplicitando che la diagnosi,la terapia, il counselling nonpossono essere garantiti da Internet,almeno allo stesso livello diqualità della relazione classica medico-paziente,e che non è correttodedicare troppo tempo ai pazientiutilizzatori di Internet rispetto aglialtri, che sono tra l’altro probabilmentei più svantaggiati.<strong>Il</strong> secondo modello, che si potrebbedefinire più orientato allasoddisfazione, prende atto che ognipaziente ha bisogni individuali dicomunicazione e che il medico deveadeguarsi e confrontarsi con il livellodi qualità delle informazioniche il paziente riporta. È questa unastrategia possibile finche i pazientiutilizzatori di Internet per i propribisogni di salute costituiscono unaminoranza.<strong>Il</strong> terzo modello è prevalentementeorientato all’educazione. <strong>Il</strong>medico si pone come mediatoreche cerca di aiutare i propri pazientia migliorare le capacità direperire informazioni di qualità,consigliando siti autorevoli eadatti al singolo problema di salute,indicando link utili, al limitecostruendo un proprio website. Èquesto il modello probabilmentepiù innovativo, molto dispendiosoall’inizio in termini di tempo, matendenzialmente finalizzato nonsolo allo sviluppo della qualità maProvincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!