11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Informazione e disinformazioni128fattibile e produttivo quanto più la“malattia” è frequente e non portatricedi importanti conseguenzeper il “malato”.Sta di fatto che sempre piùspesso il medico, in particolare ilmedico di medicina generale, si trovaa esercitare il ruolo un po’ stranodi chi, pur formato a diagnosticaree trattare patologie, deve cercaredi frenare una progressiva medicalizzazionedei sani, che a volteappare inesorabile, vista la potenzaeconomica degli interessi in giocoe la fascinazione persuasiva che unmezzo tecnologico come Internetindubbiamente possiede.Ma le cose sono anche più sottili.Prendiamo per esempio la diagnosi,uno dei “core elements” della professionedel medico, che forse piùdi ogni altra cosa ne definisce lacapacità. La diagnosi è, nella maggiorparte dei casi, il risultato diun’elaborazione mentale che a ognisingolo passaggio (valutazione di unsintomo o di un segno), attribuisceun aumento di probabilità di esseredi fronte a una codificata condizionepatologica. O che, viceversa,verifica, con lo stesso percorsoprocedurale, che diminuiscono lepossibilità che la diagnosi inizialmentesospettata sia vera.È ovvio che questo procedimento,per portare a risultati attendibili,richiede il possesso di una seriedi nozioni epidemiologiche, fisiopatologiche,cliniche, che consentonodi pesare correttamente i dati cheman mano vengono raccolti performulare la diagnosi.L’uso di Internet per raccogliereinformazioni su sintomi percepiti, osu risultati di esami di laboratorio,da parte di utenti che non possonopossedere questo bagaglio di conoscenzae di esperienza pratica,tende a spostare la conclusione“diagnostica” verso l’ipotesi peggioree più grave, anche se moltomeno probabile.Ne deriva, e anche di questoil medico di medicina generale haquotidiana esperienza, un progressivoaumento delle consultazionifinalizzate a tranquillizzare, a confutareconclusioni allarmate (“Dottore,sarà un cancro?”) su sintomiche poi si rivelano banali.Non è una consultazione facilequesta, e non sempre è sufficienterichiamare il paziente alla fiducianel proprio medico. Spesso la conclusionedella visita è la prescrizionedi esami diagnostici di livellosuperiore (Eco,TAC, RM), ancheper l’atteggiamento difensivo (leconseguenze legali di un errore…)che il medico tende ad assumeresempre di più.Ne consegue, a volte, una diagnosiincidentale, che non riguardacioè l’ipotesi per cui l’esame erastato prescritto, ma che vienecasualmente messa in evidenza.A volte ciò può rappresentare unacasualità fortunata (per esempio,un aneurisma dell’aorta addominale,facilmente operabile) ma altrevolte è un evento che può crearegrave ansia al paziente, come peresempio una risonanza magneticasuggestiva per sclerosi multipla inuna persona che non ha (ancora?)alcun sintomo della malattia.Tutto ciò contribuisce ulteriormentee progressivamente a creare,Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!