11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

niamo, dove andiamo e nemmenochi siamo veramente.Dunque: il problema morale nonè nell’esistenza di una discordanzanella messa in atto dei valori, bensìil di determinare che cosa fare peravvicinare i valori vissuti a quelliproclamati, ovvero ridurne la discrepanza.… ridurre …La riduzione del disaccordo fra i valoriproclamati e vissuti può essererealizzata lavorando:– sui valori proclamati riformulandolipiù modestamente;– sui comportamenti concreti peravvicinarli più rigorosamente aivalori proclamati;– su ambedue le possibilità allostesso momento.Dunque, risolvere il problemamorale è un lavoro creativo checonsiste nell’inventare:– strategie,– mezzi,– processiper contribuire alla riduzione delladiscrepanza dei valori. Dal puntodi vista etico, non si è in torto setale diversità esiste, ma se nulla ètentato per ridurla!… nella misura del possibile …“Ad ogni giorno la sua pena”. La discrepanzadei valori non si restringein un solo giorno. L’esigenza etica èdi fare oggi ciò che è possibile fareoggi! Senza sentirsi in colpa per lapropria limitatezza e finitudine, maanche senza pigra compiacenza difronte ai propri limiti.Vorrei sottolineare alcune proprietàdel concetto di etica pratica.L’etica pratica è:– un processo (passaggio attivodalla potenzialità all’atto) piuttostoche uno stato stabile;– un’opera collettiva (realizzataalmeno in due o tre);– un lavoro di intersoggettività criticache tenta di superare l’arbitriosenza pretendere l’oggettività(che non esiste in campo etico);– il “paese” dove può nascere unsoggetto umano, umanamentepiù umano.<strong>Il</strong> soggetto umano nella suaresponsibilità comunicativaRimane allora un’altra questione:che cosa è un soggetto umano? Unsoggetto umano è un sorprendenteartigiano della propria armonia.… “soggetto” …Un “soggetto” è un essere che dice“IO” quando parla di se stesso. Machi è veramente questo “IO”? Chidice “IO” quando IO parlo? I mieigenitori dai quali ripeto le frasi? LaSanta Chiesa cattolica della qualeho integrato la dottrina? <strong>Il</strong> Partitocomunista del quale ho imparatoe adottato la visione del mondoe della società? Un bambino checerca di fare piacere al nonno o allanonna? Un innamorato che cerca disedurre la persona amata? … OppureIO stesso come soggetto abbastanzaautonomo della mia vita?Non è facile rispondere a questadomanda perché tutti noi abbiamoiniziato la nostra vita riprendendocome nostro il discorso di altri.Imparando la mia lingua materna,sono stato prima un “esso” nelleparole di coloro che parlavano di153Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!