11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Codice deontologicodell’ostetrica/o3.1-Nel rapporto con la personaassistita l’ostetrica/o improntala propria opera professionale alrispetto dei diritti umani fondamentali.3.2-L’ostetrica/o assiste e consigliala persona assistita informandolain modo esauriente,con linguaggio adeguato allivello intellettivo e culturaledella stessa su tutte le pratiche eprovvedimenti socio-assistenzialiritenuti necessari.3.3-Ferma restando l’informazioneprescritta dal paragrafo3.2, l’ostetrica/o ha il dirittodoveredi acquisire il consensoinformato prima di intraprenderesulla persona qualunque attoprofessionale.<strong>Il</strong> consenso è espresso in formascritta nei casi previsti dallalegge.Codice deontologicodell’infermiere4.2 L’infermiere ascolta, informa,coinvolge la persona e valuta conla stessa i bisogni assistenziali,anche al fine di esplicitare illivello di assistenza garantito econsentire all’assistito di esprimerele proprie scelte.4.3. L’infermiere, rispettando leindicazioni espresse dall’assistito,ne facilita i rapporti con lacomunità e le persone per luisignificative, che coinvolge nelpiano di cura.4.4. L’infermiere ha il dovere diessere informato sul progettodiagnostico terapeutico, per leinfluenze che questo ha sul pianodi assistenza e la relazione conla persona.4.5. L’infermiere, nell’aiutaree sostenere la persona nellescelte terapeutiche, garantiscele informazioni relative al pianodi assistenza e adegua il livellodi comunicazione alla capacitàdel paziente di comprendere. Siadopera affinché la persona dispongadi informazioni globali enon solo cliniche e ne riconosceil diritto alla scelta di non essereinformato.Quest’ultimo Codice di deontologiaprofessionale meglio di tuttiesprime la responsabilità comunicativalungo l’asse del processo dicura in cui, ben oltre il consensotautologicamente chiosato con l’aggettivo“informato” nel linguaggioprofessionale (Cembrani, 2005),prevale l’ascolto, il coinvolgimentoattivo della persona e la valutazionecon la stessa degli specifici bisogni/necessità assistenziali.Ma si diceva, anche, delle “interferenze”che condizionano negativamenteil tema di questo Dialogo eche individuo:– in alcune pronunce giurisprudenzialiin punto di qualificazionegiuridica dell’attività medicaeffettuata senza l’informazionee il consenso;– nelle sollecitazioni (dirette eindirette) rivolte dalle Compagnieassicurative per ridurre icosti assicurativi e il contenziosoprofessionale;– in alcune norme di settore (Decretolgs. n. 196/2003: Codice185Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!