11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comunicazionee responsabilità:sintonie e interferenzeFabio CembraniLa responsabilità che fonda l’alleanzatra il professionista e il cittadinoè la responsabilità del sapere: del saperessere, del saper fare, della competenza,della lealtà, dell’impegno, dell’ascolto.<strong>Il</strong> tema di questo Dialogo è un temamodulato da ampie “sintonie” eda profonde “interferenze” checondizionano, alla stregua di forzevettoriali opposte, la relazione dicura che voglio intendere e rappresentarecome un ambiente socialedove il linguaggio è forma di vita edove il dire non è semplicemente farrumore, in quanto tra le parole e ildire esiste la dimensione dell’approvazionesociale (Cavicchi, 2004).Certamente sul tema della responsabilitàcomunicativa convergonoampie “sintonie” e mi riferiscoalle indicazioni, chiare e inequivoche,del diritto vivente, delle normesovranazionali e delle deontologieprofessionali che sanciscono un dirittopreciso: quello all’informazioneadeguata che, nel campo medico,conferisce alla persona la capacitàdi partecipare in maniera attiva alprocesso di cura e che rappresentala pre-condizione di esercizio dellalibertà personale e di affermazionedella dignità personale.Ma, altrettanto certamente, iltema è condizionato da profonde“interferenze” o, per dirla in altreparole, da forze che agiscono antiteticamentealle precedenti nontanto nel contrastare il diritto dellapersona di avere un’informazioneadeguata in campo bio-medico,quanto invece nel rendere talediritto statico e, molto spesso, purtroppo,formale-nominale.Riguardo le “sintonie” credo chein questi Dialoghi sia stato dettomolto in riferimento alle indicazioni,chiare e inequivoche, che emergonodalla Dichiarazione Universaledei Diritto dell’uomo (1948), dallaCarta costituzionale (1948), dallaConvenzione sui diritti dell’uomo esulla biomedicina adottata a oviedoil 4 aprile del 1997, dalla Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea(2000) e dalla Carta europeadei diritti del malato (2003).Indicazioni che non potevanonon essere accolte dai Codicidi deontologia professionale chehanno progressivamente perso laloro originaria impostazione “corporativa”con un progressivo egraduale allargamento di orizzontein cui trovano oggi ampio spazio leregole di condotta professionale inrapporto alle istituzioni, ai rapportiintra- e inter-professionali e, soprattutto,in relazione ai destinataridell’azione professionale e ai dirittifondamentali della persona. Traquesti, il diritto di ricevere un’informazioneadeguata e a esprimere,di conseguenza, il proprio personaleconsenso a qualsiasi attività diagnosticae/o terapeutica.Una carrellata dei diversi Codicidi deontologia professionale è certamenteutile per rafforzare ciò.182Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!