11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prevenzione dall’insorgenza diquesta o di quella morbidità;– lo statuto di “malattia“ vieppiùattribuito a condizioni che fannoparte del normale processo biologicodi invecchiamento oppurea “nuove” problematiche psicologicheconseguenti al mutaredel contesto sociale di vita e dilavoro.Oggigiorno la costruzione socialedelle malattie sta per essere sostituitadalla loro costruzione industriale.Paradossalmente i sistemisanitari, creati per lottare controla malattia e la morte prematura,stanno in realtà creando milioni diammalati supplementari e facendo apoco a poco scomparire le personein buona salute. 3 Questa dinamicaavrà conseguenze maggiori sull’ansiae l’angoscia sociale nonché sulle capacitàdi finanziamento dei sistemisanitari e quindi sulla loro durabilitàfutura quanto al mantenimento della”universalità“ di accesso nella formache oggi noi conosciamo.La comunicazione <strong>sanitaria</strong>In estrema sintesi, due sono iprincipali canali che convogliano,direttamente e/o indirettamente, leinformazioni medico-sanitarie versoil cittadino e la società civile:<strong>Il</strong> primo canale è rappresentatodai professionisti della salute,essenzialmente medici, quandooperano nell’ambito della praticaquotidiana. Essi si trovano condizionatiin misura più o meno grande dalmarketing industriale (in particolarefarmaceutico) inteso a influenzarela loro prescrizione. 4 L’informazioneche emana dall’industria è generalmenteunilaterale nel senso che, peresempio, i cosiddetti “informatoriscientifici del farmaco“ sono pagatiin base alla loro abilità di influenzarela prescrizione e pertantol’accento informativo sarà unicamenteposto sui benefici presuntio reali della tecnologia oggettodella sponsorizzazione e si tenderàall’omissione sistematica dei rischie degli eventi indesiderati. 5 Inoltrele ricerche su cui è fondata la ”innovazione“sono spesso manipolateo costruite metodologicamente inmodo tale da ottenere risultati positiviper il prodotto oggetto dellasponsorizzazione. 6 Anche le rivistemediche di miglior reputazionesono sovente accusate di fungereda cassa di risonanza del marketingindustriale. 7, 8La vera “innovazione“, cosa questapoco nota, è stata negli ultimivent’anni assai scarsa. 9La rivista indipendente Prescrireha evidenziato che dal 1981 al 2005sui 3335 nuovi farmaci messi sulmercato francese, solo 7 (0,21%)hanno rappresentato un progressoterapeutico “maggiore” e 78(2,34%) un progresso “importante”(con alcuni limiti), mentre gli altrierano sostanzialmente delle copieoppure farmaci senza nessun interesseclinico o perfino dannosi. 10<strong>Il</strong> secondo canale che convogliaverso il cittadino e la società civilel’informazione in materia medico<strong>sanitaria</strong>è rappresentato dai mediae, subordinatamente, dai supportiinformativi prodotti dai servizi sanitari.Tutti i sondaggi sulla fiduciapubblica verso le diverse professionimostrano come la professione me-145Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!