11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quali esso rappresenta solo l’aspetto più evidente o, forse, quello di più facile individuazione.Per esempio, in alcune delle riflessioni pervenute, la riuscita degli incontri d’équipesi lega alle modalità secondo le quali essi sono condotti e, in particolare, alla figura checonduce la discussione. Più che un riferimento al “tempo”, o meglio accanto a esso, emergela sensazione della necessità di considerare la comunicazione come un valore difficilmentequantificabile in termini immediati, ma con ricadute a lungo termine assai positive siasulla qualità del lavoro degli operatori sanitari, sia sulla qualità del servizio offerto aipazienti. Una risorsa, in altre parole, che contribuisce in positivo all’Azienda <strong>sanitaria</strong> nelsuo complesso.Da questo punto di vista, emerge anche il confronto con la “modulistica”: la burocraziache impone modalità comunicative procedurali che, pur mettendo al riparo da possibiliazioni giudiziarie, costringono l’attività terapeutica entro confini talvolta angusti e nonsempre rispondenti alla natura più profonda dell’attività <strong>sanitaria</strong> globalmente intesa.Si delinea pertanto un panorama eterogeneo, dove a casi in cui si evidenziano le ricadutepositive sui pazienti di un buon livello di comunicazione tra gli operatori sanitari, siaffiancano considerazioni sugli elementi che possono interferire con essa e, in particolare,sulle conseguenze negative per gli utenti del servizio sanitario.Un altro elemento determinante risulta la preparazione alla comunicazione stessa: apiù riprese gli elaborati richiamano l’esigenza di una formazione specifica e mirata per glioperatori nel campo della sanità. Tuttavia, accanto a una competenza tecnica in materiadi comunicazione, emerge spesso anche un aspetto soggettivo o “personalistico”, nelquale l’operatore si mette in gioco come persona, nella volontà prima che nell’abilità dicomunicare.Da questo punto di vista, diversi elaborati lamentano una mancanza di valorizzazionedella comunicazione, che emerge dalla mancata predisposizione di spazi e tempi a essadedicati e dall’attenzione dedicata ad alcuni aspetti e non ad altri (per esempio, aglielementi tecnico-sanitari, dimenticando quelli inerenti alla persona-operatore e alla persona-paziente).In sintesi, si auspica la considerazione della comunicazione come un valore, in quantovero e proprio “determinante” della salute che può avere ricadute positive sul paziente.82Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!