11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il mondo in cui siamo immersi e solose sorge in noi la consapevolezza didover accettare la nostra esistenzaquanto più ampiamente possibile,riusciamo a intendere il senso dellasofferenza e la sua dimensioneumana.La comunicazionenel rapporto medico-pazienteLa mia esperienza di malato cronicomi ha aiutato a comprendere l’importanzadella comunicazione tramedici e pazienti, che è un grossonodo etico, prima ancora che unproblema di virtù personali e ditecniche comunicative.Del resto come sosteneva unmalato eccellente quale fu MarcelProust, “una grande parte di quelloche i medici sanno è insegnato lorodai malati”.Oggi, alle soglie del terzo millennio,la medicina rivela aspetticontrastanti, talvolta decisamentecontradditori: ci troviamo nellasituazione paradossale di un progressotecnologico-scientifico cheha favorito enormemente, rendendolapiù agevole, sia la diagnosi siala terapia di molte malattie, d’altraparte, mai come ora è in crisi il rapportomedico-paziente, in cui l’uomosi è progressivamente annullato eil momento strumentale ha preso ilsopravvento. In altre parole il progressotecnologico ha portato consé il distacco del medico dal malatoe viceversa e la disumanizzazionedella medicina.Diventa sempre più difficiletrovare un medico che si prendacura “globale” di un malato nellasua complessità psicofisica e spirituale.Molto più facile trovare ladisponibilità di un “tecnico” capacedi risolvere un “guasto” organicomagari con interventi di altissimatecnologia sino al trapianto multiplodi organi. <strong>Il</strong> distacco del medicodal paziente riflette lo sguardodella medicina che analizzandoaspetti sempre più microscopicidella malattia finisce per perdere divista l’elemento più importante, lapersona malata.<strong>Il</strong> paziente è cambiatoAnche il paziente è molto cambiatonegli ultimi cinquant’anni: la modificazioneha una matrice positiva,tipica della modernità: l’uomo modernorivendica in ogni atto la suaindividualità e la sua autonomia.Infatti negli ultimi decenni si èassistito, in parallelo ad altri grandieventi sociali, a una crescita diautonomia del paziente, che lo haportato a rifiutare una medicina ditipo paternalistico per preferire unapproccio in cui anch’egli è parte incausa. L’istituzione del Tribunale deidiritti del malato o la regolamentazionedel consenso informato sonosegni indicativi di questa nuovaautonomia. <strong>Il</strong> paziente è oggi piùesigente e più informato: cresconole associazioni dei malati, in cui ipazienti decidono di tramutare lasofferenza privata in ricerca di miglioricondizioni di cura e assistenzae anche di una migliore comunicazionemedico-paziente.<strong>Il</strong> principio di autonomia rappresentaun passo avanti nella relazionemedico e paziente: il malato non èpiù oggetto passivo, ma diviene soggettoattivo nel processo decisionale169Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!