11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comunicazione e responsabilità166artista. Formalmente è uno degliautoritratti più controllati, ma lasua semplicità è illusoria. In modosignificativo sostituisce la tavolozzacon un cuore e i pennelli sembranogrondare sangue, il cuore è raffiguratocome reale e corporeo. <strong>Il</strong> sanguedella Kahlo rappresenta la pittura,mentre il cuore è la fonte delle sueraffigurazioni, ma sembra avere ancheuna funzione di offerta al dott.Juan Farill che l’aveva avuta in curaper diversi mesi l’anno precedente,in cui la Kahlo fu ospedalizzata esottoposta a due delicati interventialla spina dorsale.<strong>Il</strong> 13 luglio del 1954, a 47 anni,durante la notte Frida muore. Leultime righe scritte nel suo diariodimostrano la sua straordinaria eindomita capacità di affrontare ilpeggio con singolare determinazionee realismo senza compromessi:“Spero che l’uscita sia gioiosa espero di non ritornare più. Frida”René Magritte<strong>Il</strong> terapeuta (1962) di Magritte,grande protagonista del Surrealismo,identifica l’icona moderna del medico.Che cosa rappresenta questoterapeuta-viaggiatore? Magritteci invita a entrare nell’enigma diquesto personaggio seduto su unmuretto in una landa deserta. <strong>Il</strong>personaggio non ha volto, la cappaaperta svela al posto del viso e delpetto un cielo diurno, in contrastocol cielo notturno sullo sfondo.L’ambiente e gli oggetti riconoscibilisono associati in modo inatteso,provocando un senso di spaesamento.<strong>Il</strong> cielo luminoso che si apre alnostro sguardo è un invito al viaggio?L’immagine avvolta nel misteroci permette di recuperare il valoreancestrale del medico-stregone cheincute timore, inquietudine, rispettoin quanto è l’ultima difesa sul cigliodel baratro della malattia.La pittura assume un ruolo liberatorequando mette l’uomo inpresenza del mistero del mondo. <strong>Il</strong>terapeuta accompagna nella notteil viaggiatore alla scoperta dellapittura, delle cose invisibili, che sinascondono dietro le cose visibili.Karl Plattner<strong>Il</strong> pittore altoatesino Plattner, unotra gli artisti più interessanti eproblematici della pittura figurativaitaliana della seconda metà del ‘900,morto suicida nel 1986, si accosta inpiù occasioni al tema della medicina.Nell’opera <strong>Il</strong> chirurgo (1970-71)l’artista raffigura il personaggio amezzo busto, di profilo, emblematicamentefasciato come in atto di entrarein un’asettica sala chirurgica,rarefatta in traslucide trasparenzedi bianchi. <strong>Il</strong> chirurgo di Plattnerassume le sembianze di una presenzatotemica di dichiarata ieraticità.Lo sguardo vitreo fissato nel vuotolascia intravedere l’inquietudine perl’imprevedibilità e imponderabilitàche rimandano ad arbitri più decisiviper i destini di vita.<strong>Il</strong> genio sregolato: Dr. HouseGregory House è il protagonista delserial televisivo che è già di cultoe che ha addirittura ispirato libriimpegnati. La missione del medicozoppo, antipatico, con evidentiproblemi di dipendenza da farmaci,non è quella di far guarire iProvincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!