11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sapere, parlare, tacereAntonio Autiero<strong>Il</strong>“silenzio terapeutico” è la consapevolezzache determinate situazioni vannoaccompagnate, piuttosto che elaborateverbalmente o verbosamente.Sapere/parlare/tacere: quando parliamodi queste tre attività dell’uomoe andiamo alla ricerca della lorovalenza etica, soprattutto nell’ambitodi un discorso di bioetica ebiodiritto sul tema della medicinae della salute, abbiamo a che farecon attività che, a seconda dellespecifiche aree in cui vanno a collocarsi,assumono colori diversi.Sapere/parlare/tacere nell’ambitodella medicina, per esempio, è diversonel fine vita o nel contesto delladiagnostica o, ancora, nel contestodella riabilitazione. È bene tenerepresente questa considerazione, pernon mettere nello stesso contenitorecose diverse, la cui colorazione èdiversa a seconda degli ambiti.Che cosa è interessante sapereintorno al “sapere”? La nostra societàè definita come Wissensgesellschaft(società del sapere) e questanon è una realtà ovvia e scontata,ma piuttosto il risultato di granditrasformazioni a cui la nostra societàè stata assoggettata nel corso dellasua storia culturale.La storia dello spirito della nostrasocietà ha subìto una grandetrasformazione da quella che solitamentesi può nominare come la svoltadella modernità. Proprio nell’epocamoderna il sapere – pur da sempreattività correlata all’essere al mondodell’uomo – ha acquisito una nuovacentralità. La svolta moderna chedetermina la società del sapere puòessere scandita su due fronti differenziatie pur tuttavia legati tra di loro:la svolta della modernità è, da unaparte, soprattutto quella del XVII secolo,una svolta a grande coefficientescientifico; più tardi, si assiste allasvolta antropologica, e questo rappresentail riferimento più attinenteai fini dell’argomento qui trattato.La svolta scientifica pone al centrodella consapevolezza umana quelprocesso di acquisizione di sapereriguardante prevalentemente l’aspettotecnico naturalistico del mondoe dell’uomo nel mondo. Questocomporta nella storia della medicinaun’acquisizione di nozioni attorno alcorpo: i sistemi di anatomia e fisiologiasono l’oggetto di questa grandesvolta dell’epoca moderna sotto ilprofilo della consapevolezza scientifica.Bacone, Galilei e anche Cartesiosono i grandi protagonisti di questaconvergenza (in particolare sul corpoumano). La società del sapere cheprende le mosse da questa svoltascientifica della modernità ci fornisceuna possibilità di conoscenze intornoal corpo. Questo è un primo gradino,che si trova in contatto molto strettocon un secondo gradino caratterizzantela svolta della modernità:il movimento di ribaltamento deiparametri di comprensione dell’uomo84Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!