11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caso IPiù che di un caso particolare vorrei prendere per esempio positivo di comunicazione traoperatori sanitari: la modalità di consegna del paziente oncologico in dimissione da U.O.ospedaliere quando vengono attivate le cure palliative.Gli attori sono il personale della U.O. di reparto che ha avuto in carico il malato, ilpersonale delle cure palliative che prenderà in carico il malato e il medico di medicinagenerale. L’incontro coinvolge anche i familiari del malato.Ritengo valida questa iniziativa in quanto la consegna non riguarda solo la parte tecnicae medica del caso, ma contempla una presa in carico umana del malato e dei famigliari,con particolare riguardo ai loro vissuti e all’atteggiamento psicologico nei riguardi dellamalattia e al grado di accettazione di questa.Modalità simili di presa in carico e di condivisione fra U.O. dovrebbero essere presein considerazione per tutti i malati cronici con elevate necessità di assistenza, quali gliscompensi cardiaci gravi, i diabetici con gravi complicanze (per esempio, piede diabetico,nefropatia importante…), gli epatopatici, gli ictus invalidanti e i broncopneumopatici.Infatti una presa in carico che coinvolga più servizi e che prenda in considerazionenon solo la malattia, ma anche il malato con le risorse umane e ambientali di cui dispone,potrà aumentare la qualità di vita dei soggetti e ridurre il numero di ospedalizzazioni perrecidive e complicanze.[Medico]77Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!