11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comunicazione e responsabilità146dica goda presso i cittadini del piùelevato grado di credibilità, seguitadagli insegnanti e dai professoriuniversitari. <strong>Il</strong> “privilegio” di averei più bassi indici di credibilitàspetta ai politici e, ultimi dellagraduatoria, ai giornalisti. Probabilmenteproprio per questo motivo igiornalisti che si occupano di sanitàutilizzano i medici in qualità diesperti per veicolare informazioni enotizie verso l’opinione pubblica.Tuttavia questi ultimi sono soventenon aggiornati, sottopostiall’influenza di vari conflitti diinteresse e, soprattutto, sottopostial giudizio della corporazione diappartenenza, che abitualmentegradisce e preferisce, quando ci sirivolge “ai laici”, i canti “corali” aquelli dei “solisti”. Solo i “guru”nazionali o regionali di riferimentopossono permettersi di uscire dalcoro dando così il “là” su questo oquell’argomento a tutta la corporazionedi riferimento.Diverse analisi hanno evidenziatocome i media (e gli opuscoli“informativi” prodotti dai servizi)costituiscano la principale minacciaa un’informazione fondata sulleevidenze.Le caratteristiche principali delleinformazioni e delle notizie relativealla scienza e all’arte medica diffusedai media sono quelle di essere:– fondate esclusivamente sull’enfatizzazionedei soli benefici dellepratiche e delle prestazioni (anchese essi sono solo potenziali);– silenti circa i rischi, gli effettinon desiderati e le “incertezze”;– silenti sulle eventuali controversiedi tipo scientifico, 11il che equivale a diffondere versoi cittadini un “pensiero unico” digenerale efficacia e onnipotenza,sovente intriso di conflittidi interesse di vario genere chemirano all’espansione dei consumi,dei mercati e dei profitti, almantenimento o alla promozionedel potere professionale e, in nonpochi casi, in particolare quando sipromuovono screening e check-up,alla ricerca di soggetti con questao quella morbilità da sottoporre aprotocolli di studio in particolaredi tipo oncologico.Oggigiorno (ad eccezione dell’Iraqe di qualche altra sfortunataregione) si domina con la seduzione,e quale miglior seduzionedi quella di rivolgersi a individui,che di regola preferiscono viverepiuttosto che morire, dicendo loro,magari dopo averli angosciati eresi ansiosi sull’ultimo problemadi salute che potrebbe colpirli:“Tranquilli stiamo lavorando pervoi e la soluzione eccola qua!”.Titoli quali “Assalto alle celluleper cercare l’immortalità”, “Partidi ricambio su misura”, “<strong>Il</strong> robotentra in circolo”, “Con un esamedel sangue tumori scoperti in anticipo”,“Tumori, chiamatelo maleguaribile”, “<strong>Il</strong> biochip al Dna trovail tumore al polmone in anticipo”, 12sono probabilmente devastanti.Un esempio recente fra i moltidi manipolazione informativadi cui sono oggetto i cittadini ècome La Repubblica informava suirisultati del recentissimo studioche ha mostrato l’inefficacia dellaTAC spirale preventiva nel ridurre lamortalità per tumore al polmone. 13Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!