11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comunicazione e responsabilità178Nella gestione di momenti incui la comunicazione mette a duraprova, anche in termini di coinvolgimentoemotivo, chi si trova agestirli in prima persona, gioca unruolo centrale il medico. Egli rimanela figura professionale maggiormentecoinvolta in alcune fasi crucialidel percorso clinico-assistenziale,quali la comunicazione di diagnosio prognosi infauste, la decisionein merito a scelte terapeutiche difine vita o nella fase avanzata dimalattie croniche, neurologiche, caratterizzateda grave deterioramentocognitivo. Diventa sempre piùimportante la ricerca del confrontoe dell’integrazione con altre figureprofessionali che contribuiscano allaraccolta di informazioni, all’internodi tempi e spazi della complessitàcomunicativa dedicati all’ascoltoe alla comprensione degli aspettipeculiari che riguardano il contestofamigliare, sociale e affettivo.Informazioni che diventano particolarmenteimportanti quando, pergarantire efficacia, appropriatezza econtinuità nelle cure al paziente, sidevono cercare strategie e modalità(anche comunicative e di integrazione)non consuete e, soprattutto,quando esse diventano determinantinel migliorare la qualità di vita delpaziente e della famiglia.La competenza linguisticaLa complessità del processo comunicativocomporta la ricerca dirisposte formulate da prospettivediverse e la necessità di attribuirediversi livelli di responsabilità. Siconsideri, per esempio, la competenzalinguistica che dovrebberopossedere i diversi protagonisti delprocesso di comunicazione per evitareconseguenze negative, soprattuttonell’ambito della sicurezza.La competenza linguistica (healthliteracy) è il grado di capacità cheha l’individuo nel raggiungere,elaborare e comprendere le informazionibasilari e il fabbisognodi servizi per decidere in modoappropriato.Moltissime persone (per svariatimotivi: età, condizioni economiche,o sociali, cultura e lingua diverse…)si trovano in una situazione disvantaggio rispetto alla competenzalinguistica. È importante sottolineareche anche le persone piùcompetenti possono essere limitatenella comprensione di informazionisulla salute quando sono toccate dauna malattia, in quanto si sentonopiù vulnerabili. Una ricerca pubblicatain Archives of Internal Medicinerileva come negli anziani con unascarsa competenza linguistica euna ridotta comprensione dei testiscritti vi sia un tasso di mortalitàsuperiore rispetto ai coetanei piùacculturati (più competenti linguisticamente).Da alcuni anni, nella letteraturamedica anglosassone la competenzalinguistica è oggetto di studi e ricercheche sottolineano come talvoltasi trascurino o si diano erroneamenteper scontate caratteristiche degliattori del processo di comunicazione.Caratteristicamente, il contestosocioculturale americano presentaconnotati di forte differenziazionee disomogeneità, ma profondi e rapidimutamenti stanno interessandoanche la realtà europea e italiana,Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!