11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comunicazione, dialogoe responsabilitàJean-François Malherbe<strong>Il</strong> dialogo è una relazione fra almeno duepersone che parlano e ascoltano a turnoper scambiarsi informazioni, discutereargomenti, esprimere i propri sentimenti…La porta della comunicazione“Un giorno ti trovi qua presente,senza sapere affatto né lo scopo né ilperché. Qualcuno ti chiama, qualcunoti parla sollecitando una tua risposta.Lo ascolti, cogli intuitivamente chesi attende qualcosa da te, che nonsei una nullità ai suoi occhi, ma nonsenti nulla di quel che ti dice. Eglinon si scoraggia, insiste e persevera.Col passar del tempo tu cominci aintendere qualche parola. A poco apoco, egli ti fa prendere coscienza.Comprendi che ti parla di te stesso,di sè e anche di qualcun’altro che asua volta ti parla. Tenti di risponderema egli non capisce granché deituoi balbettamenti. Ciò malgrado,egli è incoraggiato a proseguire unaconversazione che non è più a sensounico. Finalmente la sua parola e iltuo esercizio ti offrono la chiave delrebus. <strong>Il</strong> tuo interlocutore ti apre laporta del linguaggio. Ti ha introdottonel regno dei simboli”. 1E questo regno dei simboli non èdiverso dal mondo umano, cioè dalmondo etico della responsabilitàcomunicativa.Che cos’è l’etica pratica?L’etica pratica è:– il lavoro che mi consente difare– con altri– qui e ora– di ridurre, nella misura del possibile,– la discrepanza fra- i miei valori proclamati (dichiarati)e- i miei valori effettivamentevissuti.Riprendiamo e commentiamo tuttigli elementi della definizione.<strong>Il</strong> “lavoro”…Per me, l’etica pratica non è unalista di norme, di regole o di leggi.È una pratica, qualcosa cioè che vaoltre il solo pensiero e la parola.Questa pratica è l’applicazione diuna particolare energia umana nelconseguimento di un fine determinato,ovvero la riduzione delladiscrepanza menzionata. L’energia inquestione è quella unitiva, caratteristicadella vita dell’ uomo. Questolavoro è socialmente utile perchécontribuisce a sviluppare il sensodell’armonia fra il dire e il fare. Questolavoro dona la vita a qualcuno: aun soggetto umano più autentico edunque meglio realizzato nella suaqualità umana.… che “consente” di fare …Non è possibile costringere né obbligareuna persona contro la sua volontàa praticare il lavoro dell’etica.<strong>Il</strong> passo verso l’etica si pratica solovolontariamente, deliberatamente,di proposito. Perché? Perché è un151Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!