11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Diritto di non saperee obbligo informativoMauro Barni<strong>Il</strong> diritto di non sapere deve essererespinto dal medico ove sianoin pericolo interessi vitali per la persona,per altri soggetti, per la societào per il medico stesso, che potrebbeincorrere in un’accusa di trattamentoarbitrario.Nell’oblio della Convenzione diOviedo (4 aprile 1997) su “dirittiumani e biomedicina”, il Codice italianodi deontologia medica (2006)tenacemente riprende il già espressoriferimento al diritto del pazientedi rifiutare l’informazione sulleproprie condizioni e sulle opzionimediche tanto diagnostiche quantoterapeutiche (art. 33, ultimo capoverso):“la documentata volontà delpaziente di non essere informato odi delegare ad altro soggetto l’informazionedeve essere rispettata”.Molto vaga e ininfluente sul pianomedico-legale è la letteratura sultema, cui dedico un primo commento:il dovere di informare il pazientesi arresta di fronte al rifiuto e allamanifestazione di totale fiducia e dileale affidamento, ma non in ognicaso può essere considerato comeassoluto, per la sussistenza o la possibileemergenza di responsabilitàmediche rilevanti.Ebbene, esistendo tali profili erischi di responsabilità, il medicodeve, appunto ben tutelarsi e maiassumere autonome iniziative d’importanteincidenza sulla salute, sullafutura validità e sulla vita stessadel soggetto, salvi naturalmente icasi di urgenza e di indifferibilitàdell’intervento.I rischi dell’assunzione a propriocarico di ogni scelta sono in effettinotevoli e sono tanto maggioriquanto maggiore è il rischio clinico,connesso a una determinata sceltao anche a una non-scelta: rischioper la vita, la salute, la riservatezza,la dignità, le chances dellapersona nella sua sfera esistenzialee in rapporto con la famiglia, lasocietà, il lavoro, la vita affettiva,sessuale, ecc.E si tratta, come vedremo, dirischi già considerati in giurisprudenza,che (in materia civile) èorientata a risolvere in termini diresponsabilità medica per un dannoche potremmo definire esistenziale:la perdita cioè di chances.Procedendo con ordine, non sipossono che prospettare alcunesituazioni esemplificative:a) il diritto di non sapere fa partedella sfera dei diritti minori esecondari, da rispettare solose la “non conoscenza”, quasisempre motivata da problemidi emotività, di ansietà, ecc.,impedisca ogni opzione e ognicontrollo su possibili conseguenze(non necessariamentenegative) della decisione solomedica sulle prospettive esistenziali(verrebbe da dire sullescelte di vita del paziente) efa meraviglia che il pieno “ri-90Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!