11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e della visione che l’uomo ha di séstesso. La svolta antropologica (dieantropologische Wende) è usata perprimo da Immanuel Kant quando,volendo contrapporre a un processoconoscitivo di che cosa sia l’esseredell’uomo e di che cosa sia perl’uomo la conoscenza di sé, riscattaquesta forma di conoscenza da queimovimenti che dall’esterno imprimevanoall’uomo una determinataconnotazione (sistemi eteronomi,leggi che dall’esterno imponevanoall’uomo una determinata conoscenzadi sé), giungendo invece a sistemiautonomi.Legata a questa svolta antropologicaper Kant c’è l’acquisizionedella categoria di autonomia e dipartecipazione: tutto questo, nellastoria dell’Europa di quell’epoca,va sotto il nome di <strong>Il</strong>luminismo,die Aufklärung. Kant nella suaopera Was ist die Aufklärung? (Checos’è l’<strong>Il</strong>luminismo?), afferma chetale movimento di pensiero è unprocesso dinamico, dunque maichiuso; iniziato, ma mai portatoa termine, sempre in atto e il cuiscopo è il riscatto che l’uomo deveraggiungere rispetto alle forzeesterne che lo determinano. Si trattaquindi di un riscatto dell’uomoda sistemi eteronomi: l’<strong>Il</strong>luminismoè un movimento di emancipazionee in esso appaiono alcuni elementitipici della svolta antropologicadell’epoca moderna; in particolare,i sistemi di informazione e di partecipazioneentrano nel cuore stessodi questo movimento di riscatto edemancipazione.Si può allora cogliere un datomolto importante da questa primalettura: la società del sapere dauna parte offre una quantità di informazioni(quindi l’informazione èl’oggetto del nostro sapere), d’altraparte, nella società del sapere – nell’accezionemoderna illuministicadel termine – l’uomo è chiamato ed èmesso in condizione di sapere di piùriguardo a se stesso. In tale accezione,il sapere non è soltanto relegatoa un nucleo di oggetti o di cose sapute,ma rappresenta un movimentodi autoriscatto dall’ignoranza di séed è dunque in stretta connessionecon l’autoconsapevolezza, l’autocoscienza.Kant afferma che in questaautonomia della volontà, quindietica e morale, dell’uomo risiede laradice della sua dignità: da questopunto di vista, dignità e autonomiasono in stretto rapporto. Pertanto,in un medesimo circuito troviamodignità, autonomia, informazione esapere di sé, autoconsapevolezza.Nell’analisi di questo lemma – ilsapere – pare importante sottolinearela svolta antropologica, inparticolare la svolta illuministica,perché mentre Kant nel 1792 pubblicavale sue opere fondamentali(come per esempio la Metafisica deicostumi), un medico-filosofo dellastessa epoca, Johann Karl Osterhausen,pubblica nel 1798 una piccolaopera (interessante anche sotto ilprofilo della storia dell’etica medica)che porta il titolo MedizinischeAufklärung, in merito all’<strong>Il</strong>luminismomedico. Mentre per Kant il processodell’<strong>Il</strong>luminismo è descritto in terminidi dinamica di riscatto dallaeteronomia, quindi come percorsodi emancipazione, esso può toccareil cuore stesso dell’uomo anche85Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!