11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’informazione <strong>sanitaria</strong>in reteMaurizio BonatiLe possibilità informative di Internetsono un diritto da potenziare,ma senza prescindere dal fatto chel’informazione deve essere affidabileper il paziente e l’operatore sanitarioche vi accedono.Alle informazioni siamo espostie sottoposti, quotidianamente econtinuamente, consapevolmente einconsapevolmente. Le fonti sonodiverse, vanno dai “giornalacci” allepubblicazioni più blasonate, ma pertutte il tono dell’informazione tendea essere sensazionalistico e la ricercadello scoop caratterizza anchel’informazione sulla salute.Prendiamo come esempio l’aviaria.In alcuni contesti è ancora unargomento corrente: quanti investimentisono stati fatti? quantovaccino è stato acquistato? chene facciamo ora? Ma sulla stampal’aviaria è scomparsa. Eppure, a suotempo, l’informazione era di questotono: “Fino a 16 milioni di contagi,2 milioni di ricoveri, 150.000 mortisolo in Italia” (Corriere della Sera).<strong>Il</strong> tutto sottoscritto da autorevoliinfettivologi. <strong>Il</strong> dramma e l’apocalisse!Ma, fortunatamente, il virusha colpito molto più i media chele persone. <strong>Il</strong> caso dell’aviaria èemblematico di come venga gestital’informazione in quello che è,fondamentalmente, analfabetismosanitario. Le grandi paure o le grandiaspettative e la richiesta di unasoluzione immediata sono suffragatee supportate dall’ignoranza. Questonon vale solo per il paziente: c’èun’ignoranza anche da parte deglioperatori sanitari rispetto all’evoluzionedegli strumenti disponibiliper l’informazione.Internet è uno strumento semplice,poco costoso, di ampia distribuzione,che tutti possono consultare ea cui tutti possono contribuire. Peresempio, Wikipedia è un’enciclopediasemplice, ma ha il pregio chechiunque può aggiungervi o modificarnei testi. Con le risorse dellarete anche un non professionistaha a disposizione una potenzialitàdi informazione enorme, in gradodi condizionare e modificare laconoscenza.I blog fanno sì che non ci sia soloil semplice lettore passivo, ma chechiunque possa partecipare, inviandoe ricevendo commenti.Questo è quello che sta succedendocon Internet, anche se inItalia siamo ancora a un livello diutilizzo inferiore rispetto a quellodegli USA, dove il 75% della popolazione,indipendentemente dal livellosociale, lo utilizza.Si tratta di uno strumento ditale capacità di penetrazione che hascardinato i messaggi e le modalitàdell’informazione.Vari studi documentano che siutilizza Internet sempre di più ancheper avere informazioni sanitarie eche chi si collega alla rete non lo faa caso, e lo continua a fare almenotre volte in settimana e più. È una114Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!