11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dal dr. Arrieta al dr. House:frammenti di un dialogopossibile tra medicoe pazienteAnnamaria Marchionne<strong>Il</strong> rapporto tra pazienti e medici deveconfigurarsi come una collaborazioneche prenda atto delle asimmetrie di poteree dei rischi di reciproca sudditanza, per darvita a un patto basato su reciproca fiducia.La malattia e la relazione medicopazienteriguardano una condizioneche attraversa ogni percorso esistenziale:le testimonianze che ditale esperienza ci vengono offertedalla letteratura e dall’arte ci consentonouna possibilità di lettura“altra”, che può illuminare di lucepiù intensa, più penetrante, lanostra riflessione rispetto a quellaordinaria di carattere tecnico, scientifico,sociologico.Arte, medicina,arte della medicinaHans Georg Gadamer (1900-2002),filosofo tedesco allievo di Heidegger,che su questo aspetto ha scrittopagine fondamentali, ci aiuta adapprofondire il senso di questa relazionefra arte e medicina. Gadamer,cogliendo il cuore di “irrazionalità” omeglio di “oltre razionalità” che c’ènel mestiere del medico, dice: “Risultamotivato il fatto che il mediconon identifichi la sua professionesoltanto con il ruolo del ricercatoree dello scienziato e nemmeno conquello del tecnico specializzato cheapplica la sua scienza e le sue conoscenzeper “produrre la salute”. Inquesto lavoro esiste una prossimitàall’arte che non rientra nella sferadi quanto si può fornire con l’insegnamentoteorico e che risponde alnome di arte medica” (H.G.Gadamer,Dove si nasconde la salute).La soggettività del medico equella del paziente sono componentiineliminabili dalla conoscenza diagnostica,dalla cura, dal curare farmacologico,che non possono esseresemplicemente ricondotte nel solcodei criteri conoscitivi delle scienzedella natura.Ho scelto di iniziare il mio contributocon due figure di medici: ildr. Arrieta, del celebre autoritrattodi Goya, e il dr. House, protagonistadell’omonima serie televisiva. Leimmagini di Arrieta e di House risuonanociascuna di una propria peculiareforza evocativa, poli estremi edemblematiche sintesi visive di dueopposte concezioni del rapporto medico-paziente,separate da un arcocronologico – dal secondo decenniodell’800 alla contemporaneità – chene segna la siderale distanza.Nel 1819 il pittore spagnoloFrancisco Goya (1746-1828) si ammalagravemente: in un celebre dipintodel 1820 l’artista si autoritraeall’età di settantatre anni in predaa una crisi di subedema polmonareinsieme al suo medico curante, dott.Arrieta. Goya si ritrae nei panni diun paziente sofferente e riluttantetra le braccia del suo medico, chedelicatamente, ma con decisione,gli somministra una medicina. Goyarecupera la salute grazie all’amicoArrieta e lo ringrazia regalandogli il158Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!