11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La relazione d’aiuto ha acquisitoall’interno dei percorsi formativiun certo rilievo, non esteso peròautomaticamente al mondo lavorativo,il quale appare variegatoanche in termini di preparazione edi competenze professionali e chequindi richiederà tempo per il suoconsolidamento.La documentazione rimane unafinalità che indubbiamente responsabilizzail singolo operatore,quantunque comporti il rischio diuna mentalità difensivistica, da cuiè bene prendere le distanze.Rispetto alla documentazionee all’educazione anche a livello dimacro-organizzazione, il processodi accreditamento della strutturaha visto la realizzazione e diffusionedi un sistema di procedurecomportamentali che, a partiredal sistema informativo, ha ridisegnatoalcuni processi clinicoassistenziali. È stato avviato unimportante processo innovativoche rinforza modelli di assunzionedi responsabilità degli operatorie prevede l’utilizzo di strumentiquali la cartella integrata, per laregistrazione, la documentazionee il passaggio delle informazioni,contenente anche strumenti finalizzatialla gestione della continuitàassistenziale (piano assistenziale,di dimissione) e dell’educazione aipazienti e ai famigliari.La sicurezza (che approfondiremopiù avanti) è una finalitàimportante, sebbene talvolta risultitrascurata,anche per il peso chesta acquisendo nel dibattito tra iprofessionisti, soprattutto a livellodi macro-organizzazione.Lo scenario attuale<strong>Il</strong> progresso tecnologico ha interessatoprofondamente il mondodell’informazione. Da una parte, ciòsta producendo inflazione e consumismodell’informazione, talvoltadisorientando e creando disparitànell’accesso e nell’utilizzo dellastessa. Ma, al contempo, offre l’opportunitàdi dare il via a un processodi democratizzazione che rendeormai inevitabile (anche se lento etalvolta conflittuale) un processo ditrasformazione dei rapporti operatoresanitario-paziente.È utile allargare l’analisi del contestorichiamando l’importanza delprocesso di transizione epidemiologicadalla malattia acuta a quellacronica, legata all’allungamentodell’aspettativa di vita con le sueripercussioni sull’intero processoclinico-assistenziale. La radicaletrasformazione demografica (e conseguentementesocio-economica)avvenuta negli ultimi decenni, hamesso in crisi il sistema di Welfare,con una ricaduta del caricoassistenziale all’interno di famiglieche, sia sul piano strutturale chesu quello economico, sono sempremeno in grado di farvi fronte.Queste considerazioni spingono adisegnare nuovi modelli organizzativiche ridefiniscano la responsabilitàa diversi livelli, diano la possibilitàdi costruire relazione e integrazioneinterprofessionali e sostengano lanecessità di allargare a chi con noicondivide la gestione di pazienti i nostriconfini relazionali, che diventanosempre più complessi e più compromessi,sia sul piano funzionale che suquello psicologico/cognitivo.177Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!