11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le riflessioni del gruppo di lavoroVi sono numerosi motivi d’interesse nei casi pervenuti a seguito del primo incontro deiDialoghi di bioetica e biodiritto. Le riflessioni si sono caratterizzate per l’analisi approfonditadi numerose tematiche attinenti l’informazione e la comunicazione. Esse denotano chela partecipazione degli operatori sanitari non si è limitata all’adempimento “burocratico”dell’invio del caso o della riflessione, ma ha colto l’opportunità per attingere dal propriovissuto professionale quotidiano per enunciare alcune delle problematiche che circondanoil tema centrale della comunicazione/informazione tra operatori sanitari e pazienti.Tra gli elaborati pervenuti, è parso particolarmente significativo il racconto, sceltoper la pubblicazione, che bene illustra il tema di questo primo Dialogo: la trasformazionedel “cittadino” in “paziente” e le eventuali differenze tra l’una e l’altra figura.Le considerazioni pervenute da parte degli operatori sanitari, inoltre, hanno fornitospunti di riflessione su diverse tematiche. In primo luogo, va richiamata l’esigenza diindividuare un tempo e uno spazio per la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti.I numerosi riferimenti emersi nei contributi inviati dai partecipanti al primo dei Dialoghiattestano l’importanza di questo tema, avvertito come un’esigenza fondamentale che,talvolta, fatica a ottenere riconoscimento. <strong>Il</strong> rapporto tra curante e paziente difficilmentepuò prescindere da una relazione di fiducia che, in qualche misura, si “conquista sul campo”.<strong>Il</strong> paziente chiede essenzialmente due cose al proprio curante: una terapia (la curaper la propria patologia) e spiegazioni chiare. La prima si fonda sulle capacità clinichee, più in generale, sul patrimonio di conoscenza del curante; le seconde dettano invecele modalità della comunicazione, rappresentando l’atto primario che consente di rendereil paziente edotto e partecipe, al fine di condividere e quindi di scegliere, serenamentee consapevolmente, il progetto di cura. Per raggiungere quest’obiettivo di fondamentaleimportanza, risulta essenziale innanzi tutto che l’operatore sanitario possa dedicare untempo adeguato alla situazione concreta e che dipende da variabili quali la patologia,la maggiore o minore capacità di comprendere del paziente (dovuta, per esempio, allapresenza di aspetti culturali peculiari), ecc. Nello stesso senso va interpretato il riferimentoallo spazio nel quale le esigenze della comunicazione possono trovare risposta(inteso, per esempio, come assenza di interruzioni) e nel quale il paziente possa sentirsiaccolto e trovare quel riconoscimento come persona sul quale può trovare fondamentouna solida “alleanza terapeutica”. Questa può essere una possibile interpretazione delrapporto tra i termini “persona” e “paziente” (che emergono in diversi codici deontologici),e anche un modo per stabilire un legame tra l’uno e l’altro. In questo senso,inoltre, la possibilità di avere uno spazio e un tempo dedicati alla comunicazione traoperatore sanitario e paziente si rivela una sorta di investimento a lungo termine, nelquale il tempo “speso” per fornire spiegazioni chiare favorisce lo svolgimento del percorsoterapeutico. In quest’ottica, va sottolineato, le ricadute positive non riguardano solo ilpaziente, ma anche il curante.Da questo punto di vista, alcuni dei casi pervenuti lasciano scorgere l’importanzadi un tema ulteriore (che sarà oggetto del prossimo incontro dei Dialoghi), quello dellacomunicazione tra i diversi operatori sanitari. La chiarezza delle informazioni dipendeanche dall’univocità sia delle informazioni fornite, sia delle modalità della comunica-52Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!