11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comunicazione e responsabilità160timento di pena verso se stesso e dirabbia verso il dottore, indifferentea una questione tanto importante.Tuttavia non fece commenti, si alzò,depose i soldi sul tavolo e sospirandodisse soltanto: ‘Probabilmentenoi malati rivolgiamo spesso domandefuori luogo. Ma questa malattiaè grave o no?’ <strong>Il</strong> dottore gettò unosguardo severo da un occhio solo,attraverso gli occhiali, come a dire:imputato, se non rimanete nei limitidelle domande che vi vengono postesarò costretto a farvi allontanaredall’aula. ‘Vi ho già detto ciò cheritengo utile e necessario –rispose ildottore. – <strong>Il</strong> resto sarà rivelato dalleanalisi’ e con ciò si inchinò.”Thomas MannNei grandi romanzi di Thomas Mannla medicina e i medici hanno moltaimportanza e l’intuizione sferzantedello scrittore tedesco riesce acogliere il senso molteplice e camaleonticodell’arte medica. In due deisuoi romanzi quali emerge una percezionea volte sconvolgente dei modidi essere delle malattie e dei modidi confrontarsi con esse da parte deimedici. Nel suo primo stupefacenteromanzo, I Buddenbrook, scritto nel1901, ci è possibile cogliere un branodi discorso in cui la dimensionepsicologica della malattia, è descrittae illustrata magistralmente.Un altro grande romanzo di ThomasMann ci parla dei modi di faremedicina, La Montagna Incantata(1924), che sfida il tempo e cogliemodelli di vivere e morire ancoraoggi attuali. Che cosa ci dice ThomasMann? Questo: quando si entra inuna istituzione chiusa (nel sanatoriodi Davos metaforizzato e simbolizzatonel romanzo), si perde a mano amano ogni autonomia e ogni libertàdi scelta, ci si adatta all’ambiente,si è divorati dall’ambiente, nellospegnersi di ogni slancio vitale.Cosa fanno i medici in un’istituzionechiusa e come si confrontano con lamalattia? La figura e il modo di esseredel direttore del sanatorio in cuisi svolge la straordinaria avventuraesistenziale di Hans Castorp, il protagonistadel romanzo, rimandanoa quelle forme di fare medicina, diessere medici, contrassegnate dalpotere, dalla gelida strutturazionedei ruoli. Nella figura del consigliereaulico Behrens, direttore del sanatorio,Mann tratteggia con straordinariapercezione critica ambivalenze econtraddizioni della relazione fra medicoe paziente. Quando la moglie deldirettore del sanatorio muore, eglidecide di fermarsi definitivamente,immedesimandosi nel destino e nelmodo di vivere dei malati. A un certopunto si interroga su un aspetto dellarelazione che riguarda il rapportotra guaritore malato e paziente: “Maè mai possibile un giusto spiritualedominio su una forza in chi è tra glischiavi di essa? Può liberare chi èa sua volta sottomesso? <strong>Il</strong> medicomalato è pur sempre un paradossoper l’uomo semplice, un fenomenoproblematico. La sua conoscenzateorica della malattia non è forsetanto arricchita e moralmente consolidatadalla conoscenza empiricaquanto offuscata e confusa. Eglinon affronta la malattia con decisaostilità, è prevenuto, è un avversariopoco sicuro, e con tutta la dovutacautela conviene chiedersi se unProvincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!