11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vi sono infine alcuni settori che presentano peculiarità loro proprie. È il caso, per esempio,della “medicina predittiva” e, più in generale, delle consulenze in ambito genetico.In questi casi si parla di malattia talvolta potenziale e la comunicazione con il pazientediventa più complessa sia in senso oggettivo (che cosa comunicare?), sia in senso soggettivo(a chi comunicare?), poiché spesso i soggetti coinvolti sono più d’uno, non tutti sono aconoscenza delle medesime informazioni e la comunicazione a un soggetto può ledere ildiritto alla riservatezza di un altro.Emergono poi accenni alle problematiche specifiche nei confronti di alcuni soggetti,in particolare i minori. In quest’ambito, le problematiche sia giuridiche, sia mediche, siadeontologiche si complicano e presentano caratteristiche del tutto peculiari, la cui analisirichiede un’attenzione specifica.Problematiche peculiari sorgono anche nei confronti dei soggetti anziani, per i qualisembra amplificarsi la richiesta di “non dire” avanzata dai terzi, in particolare dai parenti.Pur nella difficoltà di adoperare una valutazione che prescinda dalle specificità di ognisingolo caso, emerge la necessità di informare quanto più possibile e con le dovute modalitàanche tali soggetti.Infine, va riscontrato come molti operatori sanitari abbiano fatto riferimento a unmutamento rispetto al passato, in cui “non dire era le regola”. Da questo punto di vista,la medicina e la giurisprudenza si allineano; può essere citata, per esempio, la giurisprudenzadella Corte di cassazione, che ha subito un simile mutamento, dalla giustificazionedi un “non dire” all’obbligo di comunicazione (cfr. a es. il mutamento giurisprudenzialerappresentato da Cass. Civ., Sez. III, n. 3906, 6 dicembre 1968 a Cass. penale, sez. VI, 23marzo 1997, n. 3599).112Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!